Diarrea del viaggiatore: cosa mangiare?

La diarrea del viaggiatore è uno degli inconvenienti più spiacevoli che possono verificarsi in vacanza. Scopriamo cosa mangiare per migliorare la situazione con la Bratty diet.

Pubblicato:

Una delle esperienze meno piacevoli durante un viaggio, che sia al mare, in montagna o all’estero, è sicuramente la diarrea del viaggiatore. Questo fastidioso problema gastrointestinale colpisce molte persone durante i loro viaggi, soprattutto in destinazioni esotiche o con norme igiene sanitarie scarse eo discutibili. Sebbene la diarrea del viaggiatore possa essere fastidiosa, con la giusta attenzione alla dieta e all’idratazione, è possibile affrontare il mal di pancia e riprendere il viaggio quanto prima. In questo articolo, esploreremo la famosa Bratty diet e cosa mangiare in caso di diarrea del viaggiatore.

Cos’è la diarrea del viaggiatore?

La diarrea del viaggiatore, conosciuta anche come "Vendetta di Montezuma", è un disturbo gastrointestinale comune che colpisce chiunque viaggi in luoghi con condizioni igieniche precarie o diverse dalle abitudini alimentari abituali. È spesso causata dall’ingestione di cibi o acqua contaminati da batteri, come l’enterotossigenico Escherichia coli (Etec), ma anche virus o parassiti. I sintomi tipici della patologia includono feci acquose, crampi addominali, nausea e talvolta febbre. La diarrea del viaggiatore può rovinare la gioia di un viaggio, ma seguendo alcune linee guida dietetiche, è possibile alleviare i sintomi e facilitare una pronta guarigione per rimettersi in marcia.

Idratazione prima di tutto

Prima di esaminare cosa mangiare, è fondamentale sottolineare l’importanza dell’idratazione per il rispristino dei liquidi persi. La diarrea provoca una maggiore perdita di liquidi e sali minerali attraverso le feci, e ciò può portare rapidamente a una disidratazione dell’organismo. Bere abbondante acqua pulita, tè non zuccherato o prodotti per la reidratazione orale è essenziale per ripristinare i liquidi persi e prevenire la disidratazione. Bisogna evitare bevande alcoliche o zuccherate, poiché possono peggiorare la diarrea e la disidratazione dell’organismo.

Cosa mangiare in caso di diarrea del viaggiatore?

La dieta in caso di diarrea del viaggiatore dovrebbe concentrarsi su alimenti delicati per il sistema digestivo, facili da digerire e privi di elementi irritanti (come spezie, pepe e legumi). Molti esperti consigliano anche una dieta specifica chiamata Bratty diet, un acronimo che ricorda gli alimenti che è possibile assumere durante queste giornate di malessere, come banane, riso, purea di mele, the, toast e yogurt.

  • Il brodo di pollo o di verdure è un pasto leggero e non troppo salato, che può essere un’ottima opzione per reintegrare i liquidi e i nutrienti essenziali. Il brodo fornisce elettroliti importanti, come sodio e potassio, che possono essere persi a causa della diarrea. Inoltre, il pollo presenta proteine leggere da digerire e facili da assimilare per il mantenimento del pool amminoacidico. Sebbene sia consigliabile limitare l’assunzione di carne durante la diarrea, piccole quantità di carne magra, come pollo senza pelle o pesce cotto senza grassi aggiunti, possono essere consumate per fornire proteine e altri nutrienti essenziali.
  • Le banane sono una scelta eccellente per chi soffre di diarrea del viaggiatore. Sono ricche di potassio e pectina, una fibra solubile che può aiutare a addensare le feci e alleviare la diarrea.
  • Il riso bianco cotto è facilmente digeribile e può aiutare a condensare le feci. Bisogna, però, evitare di aggiungere condimenti o salse pesanti al riso, poiché possono irritare il sistema digestivo. Gli amidi del riso sono una manna dal cielo in caso di disturbi gastrici e intestinali.
  • Le patate bollite sono un’altra opzione di carboidrati facilmente digeribili. I carboidrati sono la scelta migliore per aiutare l’organismo impegnato nella lotta ai microbi responsabili della diarrea del viaggiatore. Evitare di aggiungere grassi o spezie alle patate, poiché possono causare disagio addominale, crampi e flatulenze.
  • Il pane tostato bianco può essere ben tollerato dal sistema digestivo e fornire energia senza aggravare la diarrea. Ma attenzione a non utilizzare pane integrale o con cereali, che potrebbero peggiorare la situazione intestinale.
  • Lo yogurt naturale contiene probiotici, i cosiddetti "batteri buoni", che possono aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale e migliorare la salute gastrointestinale. E’ necessario assicurarsi che lo yogurt sia non zuccherato e senza aggiunta di frutta o dolci, che possono alterare il pH dell’alimento e uccidere i microrganismi benefici per la flora intestinale.

Alimenti da evitare in caso di diarrea del viaggiatore:

Durante la diarrea del viaggiatore, è altrettanto importante sapere quali alimenti evitare per non contribuire alle irritazioni delle mucose intestinali:

  • I cibi piccanti e grassi possono irritare il tratto gastrointestinale e peggiorare la diarrea. Evitare cibi fritti, salse piccanti, cibi piccanti e cibi ricchi di grassi saturi.
  • Il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei latticini, può essere difficilmente digeribile durante la diarrea e può causare ulteriori problemi gastrointestinali. Evitare latticini come latte, formaggio e gelato.
  • Alcuni tipi di frutta e verdura crude possono essere difficili da digerire e possono peggiorare la diarrea. Evitare cibi come cavolo, broccoli, verza, pomodori, cetrioli e frutta acida.
  • Le bevande zuccherate o alcoliche possono irritare il sistema digestivo e peggiorare la diarrea. Evitare bibite gassate, succhi di frutta concentrati, bevande energetiche e alcolici.

 

In conclusione, la diarrea del viaggiatore può essere un fastidio durante le vacanze, ma con la giusta attenzione alla dieta e all’idratazione, è possibile alleviare i sintomi e tornare a godersi il viaggio. Se i sintomi persistono o peggiorano, bisogna consultare un medico o un professionista della salute durante il viaggio, che possa prescrivere dei trattamenti farmacologici specifici.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963