Come pulire la macchina del caffè

Se state cercando di mantenere la vostra macchina del caffè in ottime condizioni, sappiate allora che la pulizia è un’appuntamento che non potete permettervi di saltare: soprattutto in Italia, dove il caffè è un vero e proprio simbolo nazionale, è importante assicurarsi che la nostra macchina funzioni sempre al meglio e, dunque, sapere come pulire la macchina del caffè correttamente. Tuttavia, vivendo in zone con acqua particolarmente dura, non è raro che nel tempo la macchina diventi lenta e rumorosa, con il flusso di acqua e caffè sempre più lento e intermittente.

La colpa di questo problema? Ovvio, il calcare! Questo fastidioso deposito si accumula facilmente all’interno del meccanismo della macchina del caffè, rendendo sempre più difficile il suo utilizzo: può difatti compromettere il corretto funzionamento della resistenza, impedendo di scaldare l’acqua in maniera ottimale e influenzando il gusto del caffè che otterremo. Inoltre i depositi di calcare possono ostruire i piccoli fori da cui il caffè dovrebbe scendere in modo regolare, creando un flusso rallentato e irregolare.

Senza dimenticare che il calcare diventa un terreno ideale per la formazione di muffe e batteri, rappresentando un vero e proprio rischio per l’igiene della macchina e per la salute. Evitare di doverla mandare in assistenza diventa quindi fondamentale e, dunque, una pulizia accurata ogni mese è davvero necessaria. In passato abbiamo discusso di come mantenere pulita la moka, questa volta ci concentreremo invece su come pulire la macchina del caffè per dire addio a calcare e sporcizia!

È altrattanto importante ricordare che, oltre al piacere che ci regala con il suo aroma e sapore irresistibile, il caffè offre anche una serie di benefici per la salute: ad esempio, grazie alla sua elevata concentrazione di antiossidanti può aiutare a proteggere il nostro corpo dai danni dei radicali liberi. Inoltre alcuni studi suggeriscono che il consumo moderato di caffè potrebbe contribuire a ridurre il rischio di sviluppare alcune malattie, come il diabete di tipo 2, il morbo di Parkinson e alcune forme di cancro. Tuttavia è importante ricordare che l’effetto del caffè sulla salute può variare da persona a persona e un consumo eccessivo può comportare effetti negativi come ansia e disturbi del sonno: come per ogni cosa, la moderazione è la chiave.

Bene, passiamo dunque alla pulizia della macchina del caffè, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per garantire un caffè di qualità e preservare la durata della nostra amata macchina!

Pubblicato:

Primo metodo

Come pulire la macchina del caffè dal calcare

La pulizia efficace della macchina del caffè dal calcare richiede l'adozione di metodi sicuri e naturali: così facendo sarà possibile mantenere la macchina del caffè libera dal calcare in modo efficace, garantendo una perfetta preparazione senza compromettere la durata e il funzionamento delle sue parti interne.

  1. Utilizzate una soluzione di acqua e aceto o di acqua e limone per decalcificare la macchina. È però importante fare attenzione: aceto e limone sono sì efficaci contro il calcare ma, essendo acidi, a lungo andare possono danneggiare le parti in gomma della macchina. Un ottimo trucco consiste nell'utilizzare acqua in bottiglia per preparare il caffè: in questo modo si riduce l'introduzione di minerali e impurità presenti nell'acqua del rubinetto, contribuendo a preservare la macchina e a ottenere una bevanda di qualità.

  2. Il metodo naturale più raccomandato per decalcificare la macchina del caffè ogni mese è quello di utilizzare acido citrico. Basta diluire circa 10 grammi di acido citrico in un litro d'acqua, versare la soluzione nel serbatoio della macchina e avviare il processo fino a quando la soluzione si esaurisce completamente. Infine, eseguire un'ulteriore operazione di lavaggio con sola acqua per eliminare eventuali residui rimasti.

Secondo metodo

Come pulire i componenti della macchina del caffè

In questo caso è importante smontare tutti i pezzi della macchina del caffè che possono essere lavati. Con questo metodo otterrete una pulizia completa dei componenti della macchina del caffè, garantendo un corretto funzionamento e prolungando la durata dell'apparecchio.

  1. Staccate la presa di alimentazione e attendete che la macchina si raffreddi completamente. Rimuovete il filtro anticalcare e il serbatoio (che verrà riutilizzato per la pulizia interna) e lavateli accuratamente con acqua e sapone, utilizzando una spazzola o una spugna per rimuovere eventuali residui. Se consentito, sarà possibile anche inserire i componenti nella lavastoviglie per una pulizia più approfondita e sicura.

  2. Un altro passaggio importante è quello di eliminare tutti i vecchi residui e i fondi di caffè accumulati: basterà utilizzare uno spazzolino e uno stuzzicadenti per raggiungere tutti i punti difficili da pulire. Successivamente, passate un panno umido su ogni singola parte per rimuovere eventuali tracce di sporco, poi asciugate accuratamente.

Ti potrebbe interessare anche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963