Come pulire il polpo

Le preparazioni a base di polpo sono incredibilmente numerose e offrono sempre una tavola ricca di colori e sapori, arricchendo il palato sia con gli antipasti che con i secondi piatti! Ma come si pulisce il polpo correttamente? Andiamo per gradi, iniziando con la scelta: per accertarsi che il polpo sia fresco, la pelle e gli occhi devono apparire lucidi e brillanti e non, invece, opachi. Inoltre, quando lo acquistate è sempre consigliabile verificare se il polpo è stato già sottoposto a un processo di pulizia. Nel caso in cui il polpo non sia stato ancora pulito, niente paura: vi spiegheremo passo dopo passo le tecniche per pulirlo facilmente a casa, sia prima che dopo la cottura!

Forse non tutti sanno che esistono due varianti di polpo: il polpo di scoglio, riconoscibile per le due file di ventose su ogni tentacolo e la sua carne squisita, e il polpo di sabbia, caratterizzato da una singola fila di ventose, tentacoli più lunghi e sottili e una carne meno pregiata. Il polpo, noto per essere estremamente magro e con proteine di elevato valore biologico, è anche una fonte ricca di potassio (che favorisce la salute del sistema cardiocircolatorio) e contiene buoni livelli di acidi grassi Omega 3. Oltre a ciò fornisce anche buone quantità di magnesio, ferro e selenio, nonché vitamina A e vitamina B12, nutrienti importanti per il benessere generale.

Vediamo allora come pulire correttamente questa leccornia mediterranea!

Pubblicato:

Primo metodo

Come pulire il polpo crudo

Per pulire il polpo crudo il primo passo consiste nel lavarlo accuratamente sotto l'acqua corrente. Attenzione, durante il risciacquo è importante prestare attenzione alle ventose che potrebbero contenere sabbia o altri residui.

  1. Girate l'interno della testa del polpo, spingendola delicatamente con i pollici e facendo attenzione a non rompere la sacca interna. Una volta ribaltata, eliminate la sacca interna utilizzando un coltellino, incidendo tutto intorno. Procedete a sciacquare nuovamente l'interno della testa e trasferite il polpo su un tagliere.

  2. Asciugatelo tamponandolo con carta assorbente. Utilizzando un coltellino, effettuate un'incisione intorno agli occhi senza perforarli: estraete delicatamente la parte intorno agli occhi e capovolgete il polpo. Al centro dei tentacoli troverete il becco: con un coltellino praticate un'incisione intorno al becco e rimuovetelo delicatamente con le mani.

Secondo metodo

Come pulire il polpo già cotto

Anche nel processo di preparazione del polpo cotto la pulizia accurata è fondamentale per garantire un risultato gustoso e di qualità. Vediamo insieme come fare!

  1. Quando si pulisce il polpo cotto, è importante rimuovere la sacca come illustrato in precedenza, prima della cottura. Una volta cotto, scolatelo accuratamente e trasferitelo su un tagliere. Anche in questo caso, con un coltellino incidete delicatamente la parte degli occhi e rimuovetela.

  2. Capovolgete il polpo e, con la punta del coltellino, incidete la parte centrale dei tentacoli per estrarre facilmente il becco. A questo punto, il polpo è pulito e pronto per essere utilizzato nelle vostre ricette! Se desiderate, potete eliminare la pelle strofinando i tentacoli con della carta da cucina!

Ti potrebbe interessare anche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963