Come lavare la friggitrice ad aria

Come lavare la friggitrice ad aria è uno dei problemi principali di tutti coloro che usano questo elettrodomestico. Certo, la frittura non aiuta né la linea, né il colesterolo: ecco perché esistono ormai già da qualche anno in commercio le friggitrici ad aria. Questa tipologia di friggitrici promette infatti un metodo di cottura alternativo, salutare e innovativo. I cibi cotti con questa particolare metodologia restano gustosi, si preparano in tempi oggettivamente ridotti e, soprattutto, presentano una minore quantità di grassi.

In pochi sanno che, a dispetto del nome, per far funzionare la friggitrice ad aria serve comunque un po’ di olio. Per avere ottimi risultati solitamente ne basta solo un cucchiaio: una quantità oggettivamente minima rispetto alla frittura tradizionale (parliamo infatti del 70 – 80 % di grassi in meno).

Rispetto a una friggitrice tradizionale, quella ad aria si sporca poco e pulirla non risulta mai troppo difficile ma bisogna fare attenzione: anche questo elettrodomestico richiede una corretta manutenzione e pulizia in modo da garantire la massima efficienza anche con il passare degli anni. Il vantaggio è che, molto spesso, le friggitrici ad aria sono provviste di cestelli e cassetti rimovibili che facilitano queste operazioni.

Ricordate che lo sgrassatore non deve mai essere utilizzato per pulire la friggitrice ad aria: potrebbe essere infatti molto aggressivo e rischierebbe di deteriorarne i pezzi. Inoltre, le sostanze chimiche in esso contenute potrebbero non essere risciacquate correttamente dalle diverse componenti, in particolare quelle interne. Vediamo allora insieme come pulire correttamente una friggitrice ad aria!

Pubblicato:

Primo metodo

Come lavare la friggitrice ad aria: il cestello

Lavare correttamente il cestello della friggitrice ad aria è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, preservare la qualità dei cibi e la durata della friggitrice stessa.

  1. Nella maggior parte dei casi il cestello della friggitrice ad aria si può lavare in lavastoviglie ma sarà utile pulire il fondo raccogliendo l'olio e lo sporco che è scolato. Nel caso di particolari incrostazioni potrete procedere con un ammollo in acqua e sapone (il consueto detersivo per i piatti andrà più che bene) per circa 30 minuti, poi potrete metterlo in lavastoviglie.

Secondo metodo

Come lavare la friggitrice ad aria: la resistenza

Lavare correttamente la resistenza della friggitrice ad aria è essenziale per garantirne il corretto funzionamento, la sicurezza e la qualità dei cibi. La resistenza è infatti la parte della friggitrice che scalda l'aria e cuoce il cibo ma se non viene pulita regolarmente può accumulare grasso e residui di cibo bruciato che possono compromettere la qualità degli alimenti e causare malfunzionamenti della macchina. Inoltre, una resistenza pulita migliora l'efficienza energetica della macchina, riducendone i consumi elettrici e il costo a lungo termine.

  1. Dopo aver tolto e pulito il cestello, capovolgete la friggitrice e pulite la resistenza con molta cura con una spugnetta imbevuta di acqua e alcune gocce di detersivo per i piatti. In alternativa è possibile utilizzare una spugnetta imbevuta con dell'acqua e un po' di limone o di aceto. Ricordate, alla fine, di asciugare la resistenza con la massima cura.

Terzo metodo

Come lavare la friggitrice ad aria con limone e aceto per eliminare gli odori

Lavare la friggitrice ad aria con limone e aceto è un metodo efficace per eliminare gli odori sgradevoli che si accumulano durante la cottura degli alimenti e che possono rendere l'ambiente poco confortevole. L'utilizzo di ingredienti naturali permette di rimuovere gli odori residui e di lasciare l'ambiente fresco e profumato. Inoltre, questi ingredienti sono sicuri e non tossici, garantendo una pulizia ecologica e priva di rischi.

  1. In questo caso basterà tagliare a metà un limone e strofinarlo delicatamente all'interno del cestello e sulla resistenza, lasciando agire per almeno mezz'ora. Ora sarà possibile sciacquare nuovamente e infine asciugare con cura. Se il cattivo odore dovesse persistere, basterà versare sul fondo del cestello una soluzione di acqua e aceto (1 parte di aceto e 5 di acqua), accendere la friggitrice a 200° C e far bollire fino a che la soluzione non sarà evaporata!

Ti potrebbe interessare anche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963