Come essiccare l’origano

Volete origano biologico, profumato e pronto per l’uso tutto l’anno? Bene, di seguito vi indicheremo due modi su come essiccare l’origano in casa in pochi, semplici passi. Per prima cosa, però, dovete ricordarvi di raccogliere i rami di origano appena dopo la fioritura ma ben prima della maturazione dei semi: parliamo dunque della tarda primavera.

L’origano, originario del Nord Europa e riconosciuto come prodotto tipico della Sicilia e come PAT (prodotto agroalimentare tradizionale italiano) è tra le spezie maggiormente utilizzate nella cucina mediterranea e è noto per le sue numerose proprietà benefiche: aiuta la digestione, contiene una buona quantità di minerali e vitamine, è ricco di lipidi e proteine e ha una trascurabile quantità di colesterolo.

L’origano è anche ottimo come analgesico, antiossidante e anticellulite, mentre l’olio essenziale raccolto dai fiori risulta un ottimo antisettico naturale. Vediamo allora come essiccare l’origano con due metodi differenti!

Pubblicato:

Primo metodo

Come essiccare l’origano all’aria

Prima di procedere all’essicazione di questa spezia dal profumo intenso e caratteristico, c’è una fase preparatoria da seguire con attenzione. Raccogliete i rametti di origano al mattino, quando il tasso di umidità è basso, poi rimuovete eventuali foglie ingiallite o danneggiate, lavate i rametti delicatamente con acqua fredda e lasciateli asciugare un paio di minuti su un canovaccio pulito. A questo punto procedete come vi indichiamo di seguito...

  1. Legate i rametti di origano con una corda o un elastico, formando dei mazzetti e appendeteli in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, come un ripostiglio o una zona all'ombra. Lasciate l’origano appeso all'aria per una o due settimane o fino a quando le foglie risultano secche e fragili al tatto.

  2. A questo punto spezzettate le foglie dagli steli e conservatele in barattoli di vetro ermetici (precedentemente disinfettati) o in sacchetti di stoffa ben sigillati, in un luogo fresco e privo di luce.

Secondo metodo

Come essiccare l’origano in forno

Esiste un secondo metodo per conservare questa spezia: l’essicazione in forno, più rapida di quella all’aria, ma altrettanto valida.

  1. Preriscaldate il forno a 50-60° C, disponete i rametti di origano su una teglia da forno foderata con normale carta da forno, assicurandovi di distribuirli uno a fianco all’altro (non sovrapposti). Lasciate essiccare per circa 2 ore tenendo la porta del forno leggermente aperta per favorire la circolazione dell’aria.

  2. Controllate l’origano finché non diventa secco o fragile al tatto. Una volta che la spezia è essiccata, rimuovete le foglie dagli steli e lasciate raffreddare. Riponete le foglie essiccate di origano in contenitori ermetici o sacchetti di stoffa ben sigillati, in un luogo fresco e privo di luce.

Ti potrebbe interessare anche

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963