Torta pere e cioccolato
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione35 min di cottura
La torta pere e cioccolato è un classico intramontabile che unisce la dolcezza naturale delle pere con l’intensità del cioccolato fondente. Le pere Williams, con la loro polpa succosa e zuccherina, si sposano meravigliosamente con il cioccolato amaro, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. La torta cioccolato e pere soffice è anche una soluzione ideale per chi cerca un dolce senza glutine, grazie all’uso della farina di riso.
Questa ricetta torta pere e cioccolato è semplice e veloce da preparare, rendendola perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa. Inoltre, la sua preparazione è così versatile che può essere facilmente personalizzata con l’aggiunta di spezie come la cannella o la vaniglia, per un tocco ancora più aromatico. Scopriamo insieme come realizzare questa torta pere e cioccolato facile, un dolce che saprà conquistare grandi e piccini.
Ingredienti
- Farina di riso 250 g
- Zucchero 85 g
- Olio di semi di girasole 60 ml
- Cacao amaro in polvere 50 g
- Latte di riso 200 ml
- Pere Williams 2
- Uova 2
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
Preparazione
-
Sbucciate le pere, eliminate il picciolo e la parte centrale più dura. Tagliatele a fettine sottili e mettetele da parte in una ciotola.
-
In una ciotola capiente, versate l'olio di semi, il latte di riso, lo zucchero e le uova. Rompete le uova con una frusta e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
-
Aggiungete la farina di riso, il cacao amaro e il lievito in polvere. Mescolate con la frusta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
-
Versate l'impasto in una tortiera di 20 cm di diametro, precedentemente imburrata o foderata con carta forno.
-
Disponete le fettine di pera sulla superficie dell'impasto, creando una decorazione che ricordi i petali di un fiore.
-
Infornate a 175 °C per circa 35 minuti. Controllate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta.
Consigli
Per dare un tocco in più alla vostra torta pere e cioccolato, potete aggiungere un pizzico di cannella o di vaniglia all'impasto. Se preferite un dolce più croccante, provate a cospargere la superficie con delle mandorle a lamelle prima di infornare. Per una variante più golosa, potete sostituire il latte di riso con latte di mandorla o di soia. Ricordate di verificare sempre che tutti gli ingredienti siano certificati senza glutine, nel caso in cui stiate preparando una versione per celiaci.
Conservazione
La torta pere e cioccolato si conserva perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o sotto una campana di vetro. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarla in frigorifero, avvolta in un foglio di alluminio. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, così da esaltarne i sapori.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra torta cioccolato e pere soffice, potete spolverizzare la superficie con zucchero a velo o cacao amaro. Servitela su un piatto da portata elegante, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna montata. Un tocco di menta fresca o qualche fettina di pera cruda può aggiungere un elemento decorativo e fresco al piatto.
Abbinamento
Il dolce pere e cioccolato si abbina splendidamente con un vino dolce come il Passito di Pantelleria DOC, che con le sue note aromatiche esalta i sapori della torta. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso, per un contrasto piacevole e raffinato. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di pera fresco sarà la scelta perfetta.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete utilizzare farina di mandorle o farina di mais per una variante senza glutine. Se non avete problemi di intolleranze, la farina 00 è un'alternativa valida.
Le pere devono essere mature?
È preferibile utilizzare pere mature ma sode, per evitare che rilascino troppa acqua durante la cottura.
Posso congelare la torta?
Sì, potete congelare la torta già cotta. Assicuratevi di avvolgerla bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Scongelatela a temperatura ambiente prima di servirla.