Sgute calabresi

5
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 280 kcal Kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione 4h di lievitazione30 min di riposo20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 280 kcal
Carboidrati 43 g
di cui zuccheri 10 g
Proteine 8 g
Grassi 9 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 2 g

Le sgute calabresi sono delle brioche tradizionali, preparate in Calabria durante il periodo di Pasqua. Vengono chiamate anche “cuccùli” o “cuzzùpe“.

Si tratta di un impasto lievitato molto semplice che viene arricchito dall’aggiunta di un uovo intero che rappresenta la rinascita e la fertilità. La ricetta è preparata con farina, zucchero, latte, olio e lievito e uova, il risultato è un dolce soffice e leggero, perfetto per festeggiare con dolcezza la Pasqua.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per l'impasto

Per decorare

Preparazione

  1. In una ciotola, mescolate la farina insieme allo zucchero, al lievito e ad un pizzico di sale. Date una prima mescolata e aggiungete le uova, l'olio ed il latte, impastate fino a ottenere un composto morbido e ben elastico.

  2. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 4 ore o comunque fino a quando l'impasto non raddoppia di volume.

  3. Dividete l'impasto e formate delle ciambelle, potete scegliere la forma che preferite ma tenete presente che dovranno poi contenere l'uovo. Posizionate le sgute su una teglia ricoperta di carta forno, ben distanziate tra loro e lasciatele riposare per 30 minuti.

  4. Spennellatele con dell'uovo sbattuto e inserite un uovo al centro di ogni sguta. Preriscaldate il forno a 180°C e cuocetele per circa 20 minuti fino a quando non risultano ben dorate ma non eccessivamente scure.

Consigli

Per ottenere sgute ancora più soffici, lascia lievitare l'impasto in un luogo caldo e senza correnti d'aria, ad esempio nel forno con soltanto la luce accesa. Se volete ottenere un sapore più aromatico, potete aggiungere della scorza di limone o di arancia all'impasto. Inoltre, per un tocco di dolcezza aggiuntivo, potete accompagnare le sgute con del cioccolato fuso.

Conservazione

Le sgute calabresi si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, oppure all'interno di un sacchetto di plastica ben sigillato.

Impiattamento

Servite le sgute calabresi su un piatto da portata, se utilizzate l'uovo come decorazione, avranno già un aspetto elegante, ma potete aggiungere un tocco di zucchero a velo sopra per un aspetto più elegante.

Abbinamento

Le sgute calabresi sono perfette da gustare accompagnate con caffè espresso, oppure con una tazza di .
Se preferite un abbinamento più ricco, potete accompagnarle con un liquore a base di agrumi.

Domande frequenti

Qual è l'origine delle sgute calabresi?

Le sgute calabresi sono una tradizione pasquale della Calabria, preparate per celebrare la Pasqua. L'uovo intero inserito all'interno del dolce simboleggia infatti la rinascita e la fertilità.

Posso sostituire l'uovo intero nelle sgute calabresi?

L'uovo intero è un ingrediente simbolico e tradizionale della ricetta, ma se preferisci una versione senza uovo, puoi ometterlo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963