Risotto con salmone e zucchine
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 480 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto salmone e zucchine è un primo piatto fresco e delicato, ottimo per l’estate, ideale per tutte le occasioni conviviali. In questo delizioso piatto che unisce i sapori di mare a quelli di terra, la delicatezza della zucchina si sposa perfettamente con la grassezza del salmone, cotto al vapore ed aggiunto a fine cottura per preservarne il sapore e la consistenza.
Una ricetta leggera con pochi grassi che prevede di cuocere il risotto in maniera tradizionale con un soffritto di cipolla ed il brodo di verdure e di grattugiare parte delle zucchine da aggiungere in cottura, ed infine decorare il piatto con alcune zucchine tagliate a rondelle e grigliate , insieme al salmone. Per rendere il piatto più cremoso, il risotto sarà mantecato con burro e parmigiano.
Il salmone offre molti benefici alla salute, elevate proprietà nutrizionali ed un significativo apporto di proteine, vitamine, sali minerali e calorie, inoltre è una delle principali fonti di acidi grassi essenziali (Omega 3), e vitamina D. Le zucchine sono un ortaggio, leggero, ipocalorico, versatile e presente tutto l’anno. Ovviamente per la realizzazione del risotto si prediligono quelle estive, sode e croccanti dal colore verde chiaro, ma sono ottime anche quelle invernali.
Ingredienti
- Riso Vialone Nano o Carnaroli 350 g
- Zucchine medie 3
- Salmone fresco o decongelato 200 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Cipolla bianca 1
- Vino bianco q.b.
- Basilico q.b.
- Pepe q.b.
Per il brodo
- Cipolla bianca 1
- Zucchine 1
- Carote 1
Preparazione
-
Preparate un brodo di verdure leggero con una zucchina una carota ed una cipolla. Grattugiate finemente due zucchine con la mandolina, e tenetele da parte.
-
Tagliate l’altra zucchina a rondelle, irroratele d’olio con il dispenser o con un pennellino da cucina e mettetele in friggitrice ad aria per 10 minuti per farle dorare. Se non disponete della friggitrice cuocetele in una padellina antiaderente.
-
Prendete il trancio di salmone, cuocetelo per 10 minuti in friggitrice ad aria a 180 gradi. In alternativa mettetelo in una vaporiera e cuocetelo per 5 minuti circa. Riducetelo in pezzi con una forchetta e tenetelo da parte.
-
Tagliate finemente una cipolla e soffriggetela nella casseruola insieme a 3-4 cucchiai d’olio extra vergine. Buttate il riso e fate tostare 2 minuti, sfumate con il vino bianco e fate cuocere versando gradatamente il brodo di verdure.
-
Dopo 5 minuti aggiungete le zucchine grattugiate e fate cuocere il risotto per altri 10 minuti.
-
Quando il riso è al dente, spegnete e mantecate con una noce di burro ed il parmigiano. Aggiungete anche il salmone a pezzi, e le zucchine a rondelle. Impiattate e decorate con foglie di basilico ed una macinata di pepe nero.
Consigli
Potete sostituire il salmone fresco con quello abbattuto e decongelato, tagliato a dadini e fatto marinare con olio e pepe per un’ora. Potete utilizzare anche il salmone affumicato che non va cotto ma aggiunto tagliato a striscioline a fine cottura. Potete aggiungere qualche cucchiaio di panna da cucina a fine cottura per rendere il risotto ancora più cremoso.
Conservazione
Conservate il risotto al salmone e zucchine in frigo in un contenitore ermetico e consumare entro 24 ore. Si sconsiglia la congelazione.
Impiattamento
Servite il risotto decorando con rondelle di zucchine e foglioline di basilico fresco o timo. Se gradite spolverate di pepe nero.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, ottimo l’abbinamento con vini bianchi freschi ed aromatici come il Lugana o il Sauvignon, di colore giallo paglierino, al palato è morbido e vellutato e regala grande armonia. Si presta benissimo ad essere abbinato a un primo cremoso come il risotto al salmone e zucchine grazie alla buona acidità.
Domande frequenti
Che tipo di zucchine usare?
Potete utilizzare le classiche zucchine napoletane, dalla buccia verde scuro e con una polpa compatta, ideali per la cottura in pentola. Ottime le zucchine nere, che comunemente troviamo sugli scaffali, carnose ed abbastanza acquose, ben si prestano ai risotti.
Come riconoscere se il salmone è fresco?
La pelle del salmone fresco e di qualità è lucida. La consistenza della carne invece deve risultare compatta, ben attaccata alla lisca ed elastica al tatto.