Mochi
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Sakè
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: 80 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
I mochi non sono solo dolci, sono piccole nuvolette di riso glutinoso che conquistano al primo morso. Morbidi fuori, con un cuore cremoso dentro, sono un must in Giappone da secoli, protagonisti delle festività e dei momenti di dolcezza quotidiana.
Dall’iconico ripieno di anko ai gusti più moderni, ogni mochi è una sorpresa che unisce tradizione e innovazione. Se non li hai mai provati, è il momento di lasciarti tentare… ma occhio, creano dipendenza!
Ingredienti
- Riso glutinoso (mochigome) 200 g
- Acqua 250 ml
- Zucchero 150 g
- Amido di mais (maizena) (per spolverare) q.b.
- Anko (pasta di fagioli rossi dolce) 200 g
Preparazione
-
Sciacquate il riso sotto acqua fredda finché diventa limpida per eliminare l’eccesso di amido.
-
Lasciate in ammollo il riso per 2 ore, poi cuocetelo al vapore per 20 minuti.
-
Una volta pronto, pestatelo a mano o frullatelo con l'aiuto di un mixer con lo zucchero fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
-
Formate i mochi spolverando il piano di lavoro con amido di mais. Prendete piccole porzioni di impasto e modellatele a mano, aggiungendo anko se volete farcirli.
-
Una volta pronti potete lasciarli morbidi oppure scaldarli in padella per una crosticina croccante.
Consigli
Per ottenere mochi perfetti, lavora bene il riso glutinoso fino a renderlo elastico e morbido. Spolvera con amido di maisper evitare che si appiccichino!
Conservazione
Conserva i mochi freschi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 1-2 giorni. Se ripieni di gelato, tienili in freezer e lasciali ammorbidire qualche minuto prima di gustarli!
Impiattamento
Servi i mochi su un piattino elegante o una foglia di bambù per un tocco tradizionale. Puoi aggiungere una spolverata di matcha o zucchero a velo.
Abbinamento
Domande frequenti
Quali sono i ripieni più comuni dei mochi?
I mochi possono avere diversi ripieni, ma i più tradizionali sono l'anko (pasta di fagioli rossi dolci), la crema di sesamo, la marmellata di yuzu e il matcha. Esistono anche varianti moderne con cioccolato, frutta o gelato.
I mochi sono senza glutine?
Sì! Il riso glutinoso non contiene glutine, quindi i mochi sono naturalmente gluten-free. Tuttavia, è sempre meglio controllare gli ingredienti, specialmente per le versioni confezionate.