Marmellata di pere

5
Marmellata di pere
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 165 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h 15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 165 kcal
Carboidrati 35 g
di cui zuccheri 35 g
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre 2,6 g

La marmellata di pere è una dolcissima confettura utilizzata in cucina per gli usi più disparati. Si accompagna bene soprattutto con il formaggio, ma può servire a farcire dolci, brioche, cornetti oppure per spalmarla semplicemente sul pane per una colazione o uno spuntino goloso e nutriente.

Come fare la marmellata di pere 

La preparazione della deliziosa marmellata di pere è estremamente semplice. Bisogna armarsi di pere, ovviamente, oltre che di zucchero e limone, sterilizzare alcuni vasetti e dotarsi di pazienza, perché bisognerà attendere un po’ prima di poter consumare il prodotto appena creato. Ecco tutti i passaggi della ricetta della marmellata di pere.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Dopo aver lavato le pere, privatele della buccia, del torsolo e dei semi e tagliatele a pezzetti, ponendoli in una pentola antiaderente

  2. Versate nella stessa pentola il succo e la scorza grattugiata di un limone, un bicchiere d'acqua e portate a ebollizione facendo cuocere per un quarto d'ora

  3. Dopo aver spento la fiamma, aggiungete a poco a poco lo zucchero, avendo cura di farlo amalgamare per bene ai pezzettini di pera. Riaccendente la fiamma e fate cuocere per circa 60 minuti

  4. A questo punto potete versare la marmellata di pere nei vasetti sterilizzati, capovolgeteli e conservateli in luogo buio e asciutto. Potrete consumare la confettura dopo almeno un mese

Domande frequenti

La marmellata di pere si conserva in dispensa per circa 3 mesi se messa in appositi barattoli. Una volta aperta, va conservata in frigo per massimo 7 giorni.

Si consiglia di aggiungere della frutta contenete molta pectina come le mele cotogne. In alternativa consigliamo di farla cuocere nuovamente.

È consigliato utilizzare pere fresche, turgide e prive di ammaccature. Si consigliano pere Williams, Coscia o Abate.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963