Frittelle di formaggio con salsa all'aglio

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Piemonte DOC Chardonnay
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 300 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 300 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Croccanti fuori, ma dal cuore cremoso e filante, le frittelle di formaggio con salsa all’aglio sono un’ottima scelta per un aperitivo sfizioso, da gustare in compagnia per rendere speciale ogni occasione.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola, mescolate la farina con il lievito e un pizzico di sale e pepe. Aggiungete le uova e il latte e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Grattugiate il formaggio e versatelo nell’emulsione, mescolando. Scaldate un po' di olio d'oliva in una padella antiaderente, ma a fuoco basso.

  2. Quando l'olio è caldo, versate un mestolo di impasto nella padella. Cuocetele fino a doratura. In una pentola, fate soffriggere gli spicchi d'aglio tritati in un po' di olio d'oliva, fin quando l’emulsione non si addensa. Aggiungete la panna, sale e pepe e cuocete a fiamma dolce. Servite le frittelle calde, accompagnate dalla salsa.

Consigli

Per una variante più leggera, potete sostituire parte della farina con quella integrale o di mais. Se desiderate realizzare una pietanza di carattere vegetariano o vegano, sostituite il formaggio con alternative a base vegetale, come il tofu affumicato, e una salsa all'aglio con latte di cocco o yogurt greco vegetale.

Conservazione

Conservate le frittelle in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni. Se preferite conservarle per un periodo più lungo, potete congelarle. Per farlo, disponete le frittelle in un unico strato, su un vassoio, e mettetele in freezer per circa un'ora. Poi, trasferitele in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica o un contenitore adatto al freezer. In questo modo, potrete tenerle per un massimo di 1-2 mesi.

Impiattamento

Disponete le frittelle su un piatto da portata, creando un cerchio o una linea decorativa. Accompagnatele con un generoso cucchiaio di salsa all'aglio al centro del piatto o in una ciotolina separata. Decorate con qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo tritato, qualche fettina sottile di limone o arancia.

Abbinamento

Preparate un’insalata caprese, a base di pomodorini ciliegia, mozzarella di bufala, basilico fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Decorate il piatto con foglioline di basilico e una spolverata di pepe nero macinato. In alternativa, potete preparare dei piccoli gnocchi di patate saltati in padella con burro e salvia. Guarnite con foglioline di salvia fresca fritte croccanti.

Domande frequenti

Con quali ingredienti posso implementare il gusto delle frittelle?

Nelle frittele potete aggiungere erbe aromatiche spezzettate come prezzemolo, rosmarino, timo o salvia

Posso preparare le frittelle con un impasto senza glutine?

Certamente, potrete preparare le frittelle con un impasto senza glutine utilizzando farina di riso, di mais o altre farine senza glutine.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963