Focaccia Pugliese
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Salento IGP
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Puglia
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 305 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 4h di lievitazione30 min di cottura
La Focaccia pugliese è una deliziosa focaccia della tradizione culinaria della Puglia, variante della Focaccia barese più sottile e che prevede l’uso di olive nere baresane, si prepara aggiungendo nell’impasto di farina e semola di grano duro la patata bollita e schiacciata, condita con olio, pomodorini in superficie aromatizzati all’origano.
Morbida e soffice la focaccia pugliese è un’ottima pietanza per un pasto , ideale come spuntino per una gita o una giornata al mare, farcita, come vuole la tradizione pugliese, con provolone e mortadella, o con altri salumi e formaggi, o semplicemente gustata da sola! La preparazione è semplice ma è fondamentale è rispettare le dosi dell’impasto ed i tempi di lievitazione e di cottura.
Amato street food, delizioso prodotto di rosticceria autentica pugliese, appartiene ad una tradizione tramandata di generazioni in generazioni e proprio per questo ogni famiglia custodisce il suo segreto per rendere l’impasto unico ed inimitabile. Che sia un pizzico di zucchero o qualche spezia particolare ogni pugliese che si rispetti ha il suo mix speciale per preparare dell’ottima focaccia.
Ingredienti
Per l'impasto
- Semola di grano duro rimacinata 400 g
- Farina 00 250 g
- Patate 1
- Lievito di birra fresco 1 cubetto
- Sale grosso 20 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Acqua 400 ml
Per condire
- Pomodori ciliegini 12
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Origano q.b.
Preparazione
-
Preparate l’impasto: fate bollire la patata, una volta cotta, spelatela ancora tiepida e schiacciatela con uno schiacciapatate. Nella planetaria versate la purea, la semola, la farina, il lievito sciolto in acqua tiepida, l'olio extravergine d'oliva e parte dell’acqua. Incominciate ad impastare e quando l’impasto comincia ad incordare aggiungete gradatamente ancora acqua, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, e per ultimo il sale.
-
Fate riposare: mettete il panetto in un contenitore chiuso, ed eventualmente avvolgetelo in un canovaccio, oppure riponetelo in forno spento, per evitare che venga a contatto con l’aria. Lasciatelo riposare per almeno 4 ore.
-
Preparate la focaccia: ungete abbondantemente la teglia. In una scodella preparate una piccola emulsione di acqua ed olio e versatela lentamente sulla superficie, e stendete la focaccia con i polpastrelli creando i caratteristici fori. Farcite con pomodorini tagliati a metà che posizionerete nei fori creati, e aggiungete ancora sulla superficie olio, sale e origano.
-
Preriscaldate il forno a 220°, e cuocete la focaccia in modo statico per 30 minuti. Fate raffreddare a temperatura ambiente.
Consigli
La patata è fondamentale per ottenere un impasto morbido e favorire la conservazione della focaccia. Se al posto del lievito di birra volete utilizzare il lievito madre secco, calcolate circa 100 grammi. Per una variante gustosa potete aggiungere cipolle a fettine sul fondo, che in cottura si caramelleranno regalando un sapore intenso e golosissimo alla Focaccia pugliese.
Conservazione
Avvolgete la focaccia in un foglio di carta forno o di alluminio per alimenti oppure in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica. Conservate la focaccia in frigorifero a una temperatura di circa 4°C e consumate entro 2-3 giorni. Potete congelarla.
Impiattamento
Servite la focaccia pugliese con mortadella, prosciutto, salame o formaggi come provolone, mozzarella o cacio cavallo. Potete accompagnarla con insalata di stagione e verdure grigliate, melanzane, zucchine e peperoni.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, i bianchi secchi come il Vermentino, il Falanghina e il Pinot Grigio sono ottimi per contrastare la ricchezza dell’olio e dei pomodorini. Se preferite il rosso, un Primitivo o un Negroamaro pugliese completeranno perfettamente questa pietanza.
Domande frequenti
Quanto deve lievitare l’impasto?
In media 4 ore, ma molto dipende dal livello di umidità e dalla temperatura del luogo in cui la prepari. Se Vi trovate in un posto freddo, i tempi di lievitazione possono allungarsi, in questo caso mettete l’impasto vicino a una fonte di calore per accelerare il processo.
Posso usare nella focaccia pugliese il lievito istantaneo?
Si, potete usare il lievito istantaneo in polvere, ne userete 12-13 gr. L’impasto preparato col lievito istantaneo non ha bisogno di riposare, ma deve essere già adagiato nella teglia e condito con gli altri ingredienti.
Che tipo di teglie devo usare?
Per la quantità di impasto prevista, è consigliato usare una teglia in alluminio con un diametro di 24-26 cm.