Finocchi gratinati
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 138 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
I finocchi gratinati rappresentano un classico della cucina italiana, un piatto che unisce semplicità e gusto in un abbraccio cremoso e avvolgente. Questo contorno di finocchi è perfetto per accompagnare una varietà di secondi piatti, e arricchisce la tavola con il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida. I finocchi sono ortaggi tipici della stagione autunnale e invernale, quando raggiungono il massimo del loro sapore e freschezza. La loro dolcezza naturale si sposa alla perfezione con la cremosità della besciamella e il sapore deciso del formaggio Asiago, creando un contrasto irresistibile. La gratinatura finale, con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano, dona al piatto una croccantezza dorata che lo rende ancora più invitante.
Questa ricetta di finocchi gratinati al forno è facile e veloce da preparare, ideale per chi cerca un piatto gustoso senza troppi fronzoli. Inoltre, è altamente personalizzabile: potete variare i formaggi o aggiungere spezie a vostro piacimento per adattarlo ai vostri gusti. Scopriamo insieme come realizzare questo delizioso contorno di finocchi.
Ingredienti
- Asiago 300 g
- Besciamella 250 g
- Finocchi 3
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Prezzemolo
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. Nel frattempo, lavate accuratamente i finocchi sotto acqua corrente.
-
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e immergetevi i finocchi. Fateli bollire per circa 15 minuti, fino a quando saranno teneri. Scolateli e lasciateli raffreddare leggermente. Tagliateli poi a fette sottili.
-
Tagliate il formaggio Asiago a cubetti, cercando di mantenere dimensioni uniformi per una cottura omogenea.
-
In una teglia da forno, disponete uno strato di fette di finocchio. Distribuite sopra parte dei cubetti di Asiago e un generoso strato di besciamella. Regolate di sale secondo il vostro gusto. Ripetete l'operazione con un secondo strato di finocchi, formaggio e besciamella. Terminate con una spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano grattugiato.
-
Infornate la teglia e cuocete per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e croccante.
-
Una volta sfornati, guarnite con prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Consigli
Per rendere i vostri finocchi gratinati ancora più saporiti, potete aggiungere delle spezie come noce moscata o pepe nero alla besciamella. Se preferite una versione più leggera, provate a sostituire l'Asiago con un formaggio meno grasso, come la mozzarella light. Per una variante senza lattosio, optate per formaggi e besciamella privi di lattosio. Infine, se amate i sapori intensi, potete aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere per dare un tocco piccante al piatto.
Conservazione
I finocchi gratinati si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprire la teglia con pellicola trasparente o di trasferire il piatto in un contenitore ermetico. Quando desiderate consumarli, riscaldateli in forno a bassa temperatura per mantenere la croccantezza della gratinatura. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Servite i finocchi gratinati in piccole cocotte individuali, perfette per una cena raffinata. Potete anche utilizzare piatti bianchi per far risaltare il colore dorato della gratinatura. Aggiungete un rametto di prezzemolo fresco su ogni porzione per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
I finocchi gratinati si sposano bene con vini bianchi freschi e aromatici, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che esaltano la dolcezza dei finocchi e la cremosità del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, provate un'acqua tonica aromatizzata al limone o un succo di mela non troppo dolce, che bilanceranno i sapori.
Domande frequenti
Posso preparare i finocchi gratinati in anticipo?
Sì, potete preparare il piatto in anticipo e conservarlo in frigorifero. Cuocetelo poco prima di servirlo per ottenere la gratinatura perfetta.
È possibile usare altri tipi di formaggio?
Certamente! Potete sperimentare con formaggi come il groviera o il pecorino per un sapore diverso.
Come posso rendere la ricetta vegana?
Sostituite la besciamella con una versione vegetale e utilizzate formaggi vegani per ottenere un piatto completamente privo di ingredienti animali.