Danubio salato
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 16 Persone
- CALORIE: 194.5 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 3h 30 min di lievitazione30 min di cottura
Il Danubio salato è un piatto che unisce tradizione e creatività, perfetto per chi ama sperimentare in cucina. Questa delizia prende ispirazione dalla cultura culinaria boema e austriaca, ma è diventata un simbolo della gastronomia napoletana. Si tratta di una soffice torta lievitata, composta da tante piccole palline di pasta ripiene di ingredienti saporiti come prosciutto cotto, speck e formaggi dal gusto deciso.
La sua versatilità lo rende ideale per un antipasto conviviale o un buffet, ma può essere gustato anche come piatto unico durante una cena informale. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma la preparazione richiede un po’ di tempo per la lievitazione. Non lasciatevi scoraggiare: il risultato finale sarà un’esplosione di sapori che conquisterà tutti i palati. Preparatevi a scoprire come fare il Danubio salato in casa, un viaggio culinario che vi porterà a creare un antipasto irresistibile e personalizzabile secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Farina Manitoba 500 g
- Emmental 50 g
- Latte intero 220 ml
- Provolone piccante 50 g
- Uova 1
- Prosciutto cotto 50 g
- Paté di olive q.b.
- Speck 50 g
- Tuorli q.b.
- Zucchero 30 g
- Lievito di birra fresco 7 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale 10 g
Preparazione
-
Setacciate la farina in una ciotola capiente e mescolatela con lo zucchero e il sale.
-
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungetelo alla miscela di farina insieme all'uovo intero.
-
Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi incorporate l'olio extravergine d'oliva. Impastate energicamente fino a ottenere un composto elastico e compatto. Formate una palla e ponetela in una ciotola coperta con pellicola trasparente.
-
Lasciate lievitare in un luogo tiepido (come il forno spento con la luce accesa) per almeno 2 ore.
-
Una volta lievitato, dividete l'impasto in 20 pezzetti uguali, quindi farcite ogni pezzetto con un po' di prosciutto, speck, Emmental, provolone o paté di olive, poi richiudeteli formando delle palline.
-
Disponete le palline in una teglia, lasciando un po' di spazio tra loro.
-
Sbattete un tuorlo con 2 cucchiai di latte e spennellate la superficie delle palline. Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per altri 90 minuti.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C e infornate per circa 30 minuti, fino a doratura.
Consigli
Per rendere il vostro Danubio salato ancora più speciale, potete sperimentare con diversi ripieni. Aggiungete olive nere, pomodori secchi o cubetti di pancetta per un tocco di sapore in più. Se preferite una versione vegetariana, sostituite i salumi con verdure grigliate o spinaci saltati. Per un gusto più delicato, optate per formaggi come la mozzarella o il taleggio.
Conservazione
Il Danubio salato si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperto con un canovaccio pulito per mantenerlo morbido. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete avvolgerlo in pellicola trasparente e riporlo in frigorifero. Prima di servirlo, riscaldatelo brevemente in forno per restituirgli la sua fragranza originale. In alternativa, potete congelarlo già cotto: basterà scongelarlo a temperatura ambiente e riscaldarlo leggermente prima di gustarlo.
Impiattamento
Disponete il Danubio salato su un grande piatto da portata, magari decorato con rametti di rosmarino fresco o foglie di basilico. Potete servire ogni pallina su un piccolo piattino, accompagnata da una ciotolina di salsa a piacere, come una maionese aromatizzata o una salsa allo yogurt. Questo renderà il vostro antipasto ancora più invitante e pratico da gustare.
Abbinamento
Il Danubio salato si sposa perfettamente con un vino bianco frizzante come la Malvasia Dolce Frizzante DOC. La sua freschezza e mineralità bilanciano i sapori intensi del ripieno, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela frizzante o un'acqua tonica aromatizzata al limone, che esalteranno la sapidità del piatto.
Domande frequenti
Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Sì, potete utilizzare il lievito secco, ma ricordate di ridurre la quantità a circa 2-3 grammi.
È possibile preparare l'impasto in anticipo?
Certamente! Potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte.
Come posso evitare che le palline si attacchino tra loro durante la cottura?
Assicuratevi di lasciare un po' di spazio tra le palline nella teglia e di spennellarle bene con il tuorlo d'uovo per creare una crosticina dorata che le separi.