Cupcake

3.5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Stati Uniti
  • DOSI PER: 12 Persone
  • CALORIE: 160.6 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 160,6 kcal
Carboidrati 17,6 g
di cui zuccheri 10 g
Proteine 2,3 g
Grassi 8,9 g
di cui saturi 5,3 g
Fibre 0,4 g

I cupcake sono piccole delizie soffici che portano un tocco di allegria in qualsiasi occasione. Originari degli Stati Uniti, questi dolcetti hanno conquistato il mondo grazie alla loro versatilità e alla possibilità di personalizzarli con decorazioni fantasiose. Tradizionalmente associati a celebrazioni come Halloween, i cupcake sono perfetti per ogni stagione e possono essere preparati in infinite varianti, dal classico cupcake al cioccolato a quello alla vaniglia. La loro semplicità di preparazione li rende ideali anche per chi si avvicina per la prima volta alla pasticceria.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense, rendendo questa ricetta economica e accessibile. Inoltre, la loro natura personalizzabile permette di sbizzarrirsi con decorazioni di ogni tipo, dal frosting colorato alla pasta di zucchero, fino a guarnizioni più semplici come frutta fresca o cioccolato fuso. Preparare i cupcake è un’attività divertente che coinvolge grandi e piccini, perfetta per trascorrere del tempo in cucina in modo creativo. Scopriamo insieme come realizzare dei cupcake soffici e irresistibili, pronti a stupire con la loro bontà e bellezza.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C (statico).

  2. In una ciotola capiente, versate il burro ammorbidito, lo zucchero e l'aroma alla vaniglia. Lavorate il tutto con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere un composto cremoso.

  3. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare con le fruste per incorporarle bene.

  4. Setacciate la farina e il lievito, poi uniteli gradualmente al composto, mescolando delicatamente con una spatola per evitare grumi.

  5. Distribuite l'impasto negli stampini da cupcake riempiendoli per circa tre quarti.

  6. Infornate e cuocete per 25 minuti, finché i cupcake non saranno dorati e ben lievitati.

  7. Lasciate raffreddare i cupcake su una griglia prima di procedere con la decorazione a piacere (panna montata, fragole, mascarpone, cioccolato fuso, ecc.).

Consigli

Per rendere i vostri cupcake ancora più speciali, potete aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato o della scorza di limone per un tocco di freschezza. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte del burro con yogurt greco. Per decorazioni più elaborate, provate a utilizzare una sac à poche per creare motivi con il frosting. Non abbiate paura di sperimentare con colori e sapori diversi!

Conservazione

I cupcake possono essere conservati in frigorifero per due o tre giorni, coperti da una campana di vetro per mantenerli freschi. Se desiderate prepararli in anticipo, potete congelarli dopo la cottura, senza decorazione. Al momento di servirli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e poi procedete con la decorazione desiderata.

Impiattamento

Presentare i cupcake in modo accattivante è semplice: disponeteli su un'alzata per dolci o su un vassoio elegante. Potete aggiungere un tocco di colore con tovaglioli o pirottini decorativi. Se avete usato diverse decorazioni, alternate i cupcake per creare un effetto visivo dinamico e invitante.

Abbinamento

Per esaltare il gusto dei vostri cupcake, abbinate un bicchiere di Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG. Le sue bollicine fresche e leggere bilanciano la dolcezza dei cupcake, creando un contrasto piacevole al palato. In alternativa, un tè nero aromatizzato alla vaniglia può completare perfettamente il vostro momento di dolcezza.

Domande frequenti

Come trasportare i cupcake senza rovinarli?

Utilizzate un contenitore ermetico, disponendo i cupcake sul coperchio con il lato incastrato rivolto verso l'alto. Una volta posizionati, chiudete il contenitore per evitare movimenti durante il trasporto.

Che cosa significa “cupcake”?

In inglese “cupcake” significa letteralmente “torta in tazza” e si riferisce tanto alla dimensione ridotta quanto alla forma del dolce.

Che differenza c'è tra cupcake e muffin?

La differenza principale risiede nella forma e nella consistenza: i cupcake sono più piatti e soffici, mentre i muffin tendono ad avere una cupola più pronunciata e una consistenza più densa.

Chi ha inventato i cupcake?

La prima ricetta documentata di cupcake risale al 1796 nel libro American Cookery di Amelia Simmons, in cui venivano descritti come “torte cotte in piccole tazzine”.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963