Crescia di Pasqua

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montefalco DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Marche
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 480 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 3h di lievitazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 480 kcal
Carboidrati 53,2 g
di cui zuccheri 1,45 g
Proteine 30 g
Grassi 18 g
di cui saturi 11 g
Fibre 1,6 g

La Crescia di Pasqua è una tipica specialità culinaria di Umbria e Marche, del periodo di pasquale. È un pane ricco, soffice e profumato, che si caratterizza per la presenza di ingredienti come uova, formaggio.  La Crescia di Pasqua ha una tradizione antichissima ed è simbolo di abbondanza e fertilità.

Solitamente preparata in grandi forme rotonde, in genere più alta che larga, oppure a ciambella, spesso, al suo interno ospita delle uova sode, che aggiungono un tocco decorativo e simbolico. La sua preparazione varia leggermente da zona a zona, ma generalmente la ricetta prevede un impasto a base di farina, lievito, olio d’oliva, pecorino, parmigiano ed Emmental, come da noi proposto, e uova che vengono messe nell’impasto o sopra la Crescia.

Questo pane salato è spesso accompagnato da salumi e formaggi. È un piatto che rappresenta un’arte culinaria legata alle tradizioni locali, ma che nel tempo ha saputo conquistare anche chi non vive in queste regioni.

Nota anche come pizza o torta di Pasqua, torta al formaggio o crescia brusca, è diffusa particolarmente in Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria, dove è stata inserita nell’elenco dei Prodotti Alimentari Tradizionali, molto apprezzata per la sua morbidezza e il suo sapore ricco, che riesce a rendere speciale il momento conviviale della festa.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per decorare

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, setaccia la farina.  Aggiungete le uova, il  pecorino ed  il parmigiano grattugiati, il sale e lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete il lievito di birra  secco insieme all'olio d'oliva. Se usate il lievito fresco, scioglietelo in acqua tiepida prima di aggiungerlo all'impasto, Regolate di sale e formate un panetto liscio.

  2. Trasferite il panetto su una spianatoia infarinata ed incorporate l'Emmental a dadini poi  richiudetelo e continuate a lavorare l'impasto con le mani, fino a ottenere una pasta liscia e morbida.

  3. Coprite l'impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 2-3 ore, o fino a quando non raddoppia il volume. Una volta che l'impasto è lievitato, trasferitelo su una superficie infarinata e lavorate brevemente per sgonfiarlo.

  4. Formate un filoncino con l'impasto o dividetelo  in due porzioni per realizzare due Cresce. Sistematele dentro gli appositi stampi da Crescia tipo panettone o, comunque, all’interno di uno stampo cilindrico dalle pareti alte.

  5. Disponete le uova sode intere e con il guscio sulla superficie dell'impasto, premendo leggermente per farle aderire. Coprite di nuovo la Crescia con un canovaccio e lasciate lievitare per un'altra ora.  Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e regolate di pepe.

  6. Preriscaldate il forno a 180°C. e cuocete per circa 45-50 minuti, o fino a quando non risulta dorata e ben cotta all'interno. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.

  7. Lasciate raffreddare la Crescia di Pasqua  su una griglia prima di servirla con salumi  e formaggi.

Consigli

Per una versione ancora più gustosa potete spennellare la Crescia con il burro fuso invece di utilizzaare il rosso d’uovo. Potete sostituire nell’impasto l’Emmental con altri formaggi, come Caciotta, Scamorza.

Conservazione

La Crescia si conserva, avvolta all’interno di un canovaccio pulito, per 2-3 giorni in un ambiente fresco e lontano da fonti di calore. In alternativa, potete porla, sempre a temperatura ambiente, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.

Impiattamento

Una volta pronta, la Crescia si può tagliare a strati e farcire a piacere con prosciutto crudo ed insalata russa, con funghetti sott’olio e formaggi, con salsa tonnata e prosciutto cotto. Potete gustarla accompagnata con salumi e vino rosso, uova sode, frittata ed il classico agnello pasquale.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, la Crescia ben si sposa con i vini rossi dei Colli Perugini o dei Colli Altotiberini o come un Montefalco rosso DOC o un Montefalco Sagrantino DOC, rossi rubino intenso dall’orlo granato dal bouquet intenso ed elegante.

Domande frequenti

Posso fare la crescia dolce?

Si, nella Marche viene preparata con la stessa base di impasto e lo zucchero, ed i canditi e l'uvetta al posto del formaggio.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963