Crema di limoncello
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 1 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione3 g di 10 min di cottura
La crema di limoncello è il fine pasto perfetto per concludere in dolcezza e freschezza le cene in compagnia. Questa golosa variante del classico limoncello conquista con la sua consistenza vellutata e il suo aroma intenso di agrumi. Perfetta da servire fredda, sprigiona tutto il profumo dei limoni in ogni sorso. Inoltre, è un’ottima idea regalo: basta versarla in bottigliette originali per un pensiero fatto in casa che lascerà il segno!
Ingredienti
- Limoni 4
- Alcool 95° 400 g
- Latte intero 300 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Zucchero 300 g
Preparazione
-
Lavate accuratamente i limoni e prelevate la scorza, evitando la parte bianca che è amara. Mettete le scorze in un barattolo ermetico, coprite con alcol e lasciate riposare in un luogo buio e fresco per 10 giorni, agitando di tanto in tanto.
-
In un pentolino, scaldate a fuoco dolce latte, panna e zucchero, mescolando continuamente fino a completo scioglimento dello zucchero. Fate raffreddare completamente.
-
Con un colino a maglie fini, filtrate l’alcol eliminando le scorze di limone ormai esauste. Raccogliete il liquido aromatizzato in una ciotola pulita.
-
Versate lentamente l’alcol filtrato nella crema di latte e panna ben fredda, mescolando con cura per ottenere un composto omogeneo e vellutato.
-
Travasate la crema di limoncello in bottiglie di vetro ben chiuse e lasciate riposare in frigorifero per almeno 15 giorni prima di gustarla.
Consigli
Per un sapore più intenso, utilizzate limoni biologici non trattati e lasciate macerare le scorze anche qualche giorno in più. Se preferite una consistenza più densa, potete aumentare leggermente la quantità di panna. Per un tocco in più, provate ad aggiungere una stecca di vaniglia durante la macerazione.
Conservazione
La crema di limoncello si conserva per circa 3 mesi in frigorifero o in freezer. Se la conservate in freezer, ricordate di tirarla fuori 5-10 minuti prima di servirla per farla ammorbidire leggermente. Se dovesse risultare troppo densa, potete mescolarla energicamente o lasciarla a temperatura ambiente per qualche minuto.
Impiattamento
Servite la crema di limoncello in bicchierini ghiacciati per esaltarne la freschezza. Potete decorare il bordo del bicchiere con zucchero e scorza di limone grattugiata, intingete il bordo dei bicchieri nel miele o nel succo di limone e poi ripassateli nello zucchero. Perfetta anche come topping su un dessert freddo, come gelato o panna cotta.
Abbinamento
Ideale da gustare dopo i pasti con dolci secchi, biscotti alle mandorle o crostate agli agrumi. Si abbina perfettamente anche con dolci a base di ricotta, come la cassata siciliana, o con un semplice cioccolato fondente per un contrasto irresistibile.
Domande frequenti
Posso usare latte scremato per una versione più leggera?
Meglio di no, perché il latte intero aiuta a mantenere la consistenza vellutata e cremosa. Il latte scremato renderebbe la crema di limoncello più liquida e meno avvolgente. Se volete una versione più leggera, potete ridurre leggermente la quantità di panna.
Perché la crema di limoncello si separa nel tempo?
È normale che con il tempo la parte cremosa e quella alcolica si separino, ma non è un problema. Basta agitare bene la bottiglia prima di servirla per riportare il composto alla giusta consistenza. Per ridurre il problema, conservatela sempre a temperatura molto fredda.
Posso usare altri agrumi oltre al limone?
Sì, potete sostituire il limone con arance, mandarini o lime per ottenere varianti aromatiche diverse. Ogni agrume conferirà un sapore unico: l’arancia darà un gusto più dolce, mentre il lime aggiungerà un tocco più fresco e pungente.