Caramello salato
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione
Dolce, cremoso e con quel tocco di sale che lo rende irresistibile: il caramello salato è una di quelle golosità che trasformano qualsiasi dessert in un capolavoro. Perfetto per arricchire torte, gelati, pancake o semplicemente da gustare a cucchiaiate, questa ricetta ti garantirà un risultato liscio e vellutato, senza grumi né zucchero cristallizzato.
Con pochi ingredienti e qualche trucco per evitare errori, preparerai un caramello salato da pasticceria, perfetto da conservare e usare quando vuoi. Segui i passaggi e scopri come fare il caramello salato perfetto!
Ingredienti
- Zucchero 550 g
- Panna fresca liquida 500 ml
- Burro 100 g
- Sale 7 g
Preparazione
-
Versate lo zucchero semolato in una casseruola dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fuoco medio, senza mescolare, fino ad ottenere un caramello ambrato.
-
Scaldate la panna fresca e versatela lentamente nel caramello, mescolando continuamente per evitare schizzi e ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Aggiungete il burro a temperatura ambiente ed il sale, mescolando fino a farlo sciogliere completamente e ottenere una consistenza vellutata e liscia.
-
Passate il caramello attraverso un colino a maglia fine per ottenere un risultato senza grumi.
-
Versate il caramello salato in un barattolo ermetico e conservate in frigo.Prima di servirlo ammorbiditelo scaldandolo al microonde o a bagnomaria.
Consigli
Usa una casseruola dal fondo spesso per una cottura uniforme e non mescolare lo zucchero mentre si scioglie. Per un aroma più intenso, aggiungi un pizzico di vaniglia o cannella.
Conservazione
Il caramello salato si conserva in frigorifero fino a 3 settimane in un barattolo ermetico. Prima di usarlo, scaldalo leggermente per renderlo fluido utilizzando il microonde per qualche secondo o a bagnomaria.
Impiattamento
Versa il caramello salato a filo sui dolci per un effetto scenografico, lasciandolo colare lentamente da un cucchiaio. Usalo per decorare piatti e bicchieri, come ad esempio puoi immergere i bordi dei bicchieri nel caramello per poi ripassarli in una granella di nocciole o del semplice sale.
Abbinamento
Perfetto su gelati, pancake, cheesecake e dessert al cioccolato. Provalo anche con formaggi stagionati per un contrasto dolce-salato.
Domande frequenti
Perché il mio caramello salato è troppo liquido o troppo denso?
Se è troppo liquido, prolungare la cottura aiuterà ad addensarlo. Se è troppo denso, aggiungi un po’ di panna calda e mescola fino a ottenere la consistenza desiderata.
Come posso evitare che lo zucchero si cristallizzi?
Non mescolare lo zucchero mentre si scioglie e usa una casseruola dal fondo spesso.
Posso sostituire lo zucchero semolato con quello di canna?
Sì, puoi usare lo zucchero di canna, ma il caramello avrà un sapore più intenso e una consistenza leggermente diversa. Contenendo melassa, tende a cristallizzare più facilmente, quindi va sciolto a fuoco basso senza mescolare troppo. Per un risultato più liscio, meglio usare zucchero di canna chiaro anziché integrale.
Posso preparare un caramello vegano e senza lattosio?
Puoi preparare anche un caramello senza lattosio e vegano, sostituendo la panna con una panna vegetale e il burro con la margarina.