Cannoli

5
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Alghero DOC Torbato Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 25 min di preparazione 2h di riposo15 min di cottura

Il cannolo siciliano è uno dei dolci tradizionali più amati e riconoscibili della cucina italiana. Originario della Sicilia, è un vero e proprio simbolo della pasticceria del Belpaese nel mondo. La sua storia affonda le radici in tempi antichissimi, quando veniva preparato durante il Carnevale come dolce simbolo di abbondanza e festa. Oggi i cannoli siciliani sono apprezzati tutto l’anno e si gustano in qualsiasi occasione.

Gli ingredienti principali sono semplici ma ricchi di sapore: la cialda croccante, ottenuta da un impasto di farina e burro, viene fritta fino a doratura e riempita con una crema vellutata di ricotta dolce, spesso arricchita con gocce di cioccolato o frutta candita. La ricotta utilizzata è tipicamente di pecora che conferisce al ripieno un gusto unico e inconfondibile. I cannoli siciliani sono perfetti per chi ama sperimentare in cucina, poiché offrono infinite possibilità di personalizzazione. Potete variare il ripieno secondo i vostri gusti, aggiungendo pistacchi, scorze d’arancia o persino un tocco di liquore. Scopriamo insieme questa ricetta senza tempo.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per l'impasto

Per il ripieno

Per decorare

Preparazione

  1. Versate la farina su un piano di lavoro e unite l'uovo, il Marsala e il burro ammorbidito. Amalgamate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 2 ore.

  2. Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Tagliatela in quadrati di circa 10 cm di lato. Avvolgete ogni quadrato attorno a una forma per cannoli, sigillando bene i bordi.

  3. Scaldate l'olio in una padella ampia. Friggete i cannoli, pochi alla volta, fino a quando saranno dorati. Scolateli su carta assorbente e lasciateli raffreddare prima di rimuovere le forme.

  4. Passate la ricotta al setaccio per renderla liscia e cremosa. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Incorporate le gocce di cioccolato a piacere.

  5. Riempite i cannoli ormai freddi con la crema di ricotta, utilizzando una sac à poche per facilitare l'operazione.

  6. Decorate i cannoli con una spolverata di zucchero a velo, codette al cioccolato o frutta candita, secondo il vostro gusto.

Consigli

Per mantenere la cialda dei cannoli croccante, potete spennellare l'interno con cioccolato fuso e lasciarlo solidificare prima di aggiungere il ripieno. Questo strato protettivo impedirà al ripieno di inumidire la cialda. Se desiderate una variante più leggera, potete sostituire parte della ricotta con mascarpone o yogurt greco. Per un tocco di colore e sapore, provate ad aggiungere pistacchi tritati o scorze d'arancia candite al ripieno. Non esitate a sperimentare con gli ingredienti per creare la vostra versione unica di questo dolce tradizionale.

Conservazione

I cannoli siciliani sono migliori se consumati freschi, ma se necessario, potete conservarli in frigorifero per un giorno. È consigliabile conservare separatamente le cialde e il ripieno, guarnendole poco prima di servire per mantenerne la croccantezza. Se volete congelare le cialde, fatelo prima di riempirle, avvolgendole singolarmente in pellicola trasparente e riponendole in un sacchetto per alimenti. Il ripieno può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di due giorni.

Impiattamento

Per presentare i cannoli in modo elegante, disponeteli su un piatto da portata e spolverateli con zucchero a velo. Potete aggiungere un tocco di colore con frutta fresca o foglie di menta. Se volete stupire i vostri ospiti, servite i cannoli su un letto di crema pasticcera o salsa al cioccolato. Un'alternativa creativa è disporre i cannoli verticalmente in un bicchiere trasparente, alternandoli con strati di crema e frutta.

Abbinamento

Un vino dolce e frizzante come l'Alghero DOC Torbato Spumante si sposa perfettamente con i cannoli siciliani, esaltandone i sapori senza coprirli. In alternativa, potete optare per un passito siciliano o un Moscato d'Asti, che con le loro note aromatiche completeranno l'esperienza gustativa. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero leggermente speziato o un caffè espresso possono essere ottimi compagni per questo dolce.

Domande frequenti

Come posso fare i cannoli senza Marsala?

Potete sostituire il Marsala con un altro vino dolce, come il Vin Santo, o con succo d'arancia per una versione analcolica.

È possibile preparare i cannoli in anticipo?

Sì, potete preparare le cialde in anticipo e conservarle in un contenitore ermetico. Riempitele solo poco prima di servire per mantenerle croccanti.

Posso usare ricotta vaccina per il ripieno?

Sì, la ricotta vaccina è un'alternativa valida, anche se il sapore sarà leggermente diverso rispetto alla ricotta di pecora.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963