Arrosto freddo di tacchino
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Chardonnay
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 250 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo30 min di cottura
Avete della carne di tacchino in congelatore che dovete consumare, ma fa troppo caldo per un classico arrosto? Stupite commensali, amici e parenti con una variante davvero originale, l’arrosto freddo di tacchino. Si tratta di una perfetta ricetta estiva anti spreco, che aiuta a svuotare la dispensa e, allo stesso tempo, a realizzare un secondo piatto goloso, che conquisterà davvero tutti. Provate per credere!
Ingredienti
- Petto di tacchino 600 g
- Maionese 150 g
- Senape 1 cucchiaio
- Cetriolini sott'aceto 2 cucchiai
- Olio d’oliva q.b.
- Erbe aromatiche q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 180°C. Adagiate il petto di tacchino su una teglia, conditelo con sale, pepe e un filo d'olio d'oliva. Infornate e cuocete per 25-30 minuti o fino a quando la carne risulta dorata e cotta al punto giusto. Togliete il petto di tacchino dal forno e lasciatelo raffreddare.
-
Procedete con il raffreddamento a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Trasferite il tacchino in frigorifero e lasciatelo riposare per almeno 1 ora, in modo che diventi più compatto e sia più facile da tagliare. Tagliate a fette sottili e disponetele su un piatto da portata. Approntate la salsa.
-
In una ciotola, mescolate insieme la maionese, la senape, i cetriolini sott'aceto tritati, i capperi spezzettati e le erbe aromatiche fresche sminuzzate. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Versate la salsa ottenuta sopra le fette di tacchino, assicurandovi di coprirle in modo uniforme.
-
Mettete della pellicola trasparente sul piatto di carne e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che i sapori si amalgamino bene. Prima di servire, togliete l'arrosto freddo di tacchino dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per 10-15 minuti per far intiepidire leggermente.
Consigli
Per una variante meno calorica e più leggera, sostituite la maionese con yogurt greco o panna. Rendete l’arrosto più dolce, aggiungendo un po' di miele o marmellata di arance amare nella salsa.
Conservazione
Una volta preparato, lasciate raffreddare completamente l'arrosto di tacchino a temperatura ambiente per evitare la formazione di condensa. Trasferitelo in un contenitore ermetico o avvolgetelo accuratamente con pellicola trasparente. Conservate in frigorifero e consumatelo entro 2-3 giorni. Se avete porzioni avanzate, potete anche congelare l'arrosto di tacchino per un massimo di 2-3 mesi, assicurandovi di sigillare bene il contenitore o avvolgere il piatto con più strati di pellicola trasparente e alluminio per evitare il passaggio di aria e umidità.
Impiattamento
Disponete le fette di tacchino su un letto di foglie di lattuga fresca o spinaci baby. Sovrapponete le fette leggermente una sull'altra, creando un effetto a ventaglio o a spirale. Guarnite con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato o timo. Aggiungete qualche fettina sottile di limone o una ciliegina di pomodoro.
Abbinamento
Servite l'arrosto di tacchino freddo con patate al forno croccanti, condite con rosmarino e aglio e guarnite con una spruzzata di prezzemolo fresco. In alternativa, optate per una salsa allo yogurt greco e menta, decorata con una fogliolina di menta fresca.
Domande frequenti
Posso preparare l'arrosto freddo di tacchino in anticipo?
Sì, potete preparare l'arrosto freddo di tacchino in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento di servire. Questo vi permetterà di risparmiare tempo durante la preparazione del pasto.
Come posso evitare che la salsa diventi troppo densa?
Se la salsa risulta troppo densa, potete aggiungere un po' di acqua o succo di limone per diluirla fino a raggiungere la consistenza desiderata. Assicuratevi di mescolare bene per distribuire uniformemente il liquido.