Arepas
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Pinot Grigio
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 219 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di riposo15 min di cottura
Le Arepas sono delle focaccine tradizionali originarie delle culture indigene del Venezuela e della Colombia, e sono uno degli emblemi della cucina di entrambi i Paesi. Le Arepas vengono preparate con la farina di mais bianca e fine, acqua calda e sale. Vanno cotte in padella da entrambi i lati e poi in forno per una decina di minuti, quindi tagliate in due e farcite con ingredienti a piacere.
Il nome deriva dal termine “erepa”, che in una lingua indigena venezuelana significava “mais”. Le Arepas sono molto diffuse in tutto il Sudamerica. Pare che la loro origine risalga addirittura ai Maya quando i chicchi di mais venivano macinati tra due pietre levigate. La farina ottenuta si impastava con acqua e si ottenevano questi dischetti. In Venezuela le arepas sono come pane e non possono mai mancare in tavola.
Solitamente mangiate non solo come spuntino ma anche durante i pasti principali. Le Arepas sono ideali per i celiaci, essendo prive di glutine. Sono estremamente versatili e possono essere farcite a piacere. In Sudamerica si servono tipicamente con pollo sfilacciato, avocado e maionese oppure con carne sfilacciata, fagioli neri e platano fritto oppure ancora con fagioli neri e formaggio bianco fresco.
Ingredienti
- Farina di mais bianca precotta 2 bicchieri
- Acqua 3 bicchieri
- Sale 1 cucchiaino
- Olio di semi di mais 1 cucchiaio
Preparazione
-
In una ciotola, mescolate la farina di mais pre-cotta con il sale. Aggiungete gradualmente l’acqua tiepida, mescolando con le mani fino a formare un impasto omogeneo e morbido. Lasciate riposare l’impasto per circa 5-10 minuti.
-
Dividete l’impasto in porzioni e forma delle palline, Appiattite ogni pallina per formare le Arepas, di circa 1-2 cm di spessore e 10 cm di diametro.
-
Ungete una padella antiaderente e scaldate a fuoco medio-alto. Trasferite i dischetti e cuoceteli circa 3-4 minuti per lato o finché diventano dorati e formano una crosta croccante.
-
Scaldate il forno in modo statico a 180°C ed infornate le Arepas per 10 minuti circa per una cottura perfetta anche all’interno.
-
Sfornate le focaccine e fatele raffreddare leggermente. Con un coltello tagliatele in senso orizzontale fino a metà e farcitele come preferite o come suggerito nei nostri consigli.
Consigli
Nella preparazione dell’impasto, assicuratevi che sia omogeneo e morbido, ma non troppo appiccicoso. Aggiungete eventualmente più acqua o farina se necessario per ottenere la consistenza desiderata. Fondamentale fare riposare una decina di minuti le palline di impasto. Questo aiuterà la farina a idratarsi completamente e renderà le Arepas più morbide. Cuocete le Arepas in una padella antiaderente leggermente oliata a fuoco medio-alto. Assicuratevi di girarle quando sono dorate su un lato e di cuocerle finché non formano una crosta croccante su entrambi i lati.
Conservazione
Le Arepas possono essere conservate in frigorifero per qualche giorno, avvolte nella pellicola. Potete anche congelarle e tenerle in freezer per diverse settimane.
Impiattamento
Le Arepas di solito vengono farcite con salsa di fagioli neri, manzo lessato, platano fritto o anche con l’insalata di pollo e avocado. Ottime anche a colazione con uova strapazzate e avocado. Provatele anche con pulled pork o pancetta e cipolla caramellata, oppure in versione vegetariana con hummus, verdure grigliate o tofu.
Accompagnate le Arepas con un’insalata di avocado a cubetti e pomodori freschi condita olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe, oppure con patatine fritte, fagioli neri o fagioli rossi cucinati con cipolle, peperoncino e spezie, verdure grigliate come zucchine, peperoni e melanzane per aggiungere un tocco di sapore affumicato alle tue Arepas.
Abbinamento
Le Arepas sono ricche di sapori e consistenze, con un ripieno cremoso e gustoso. Quando si tratta di abbinare un vino, è importante considerare sia il ripieno ricco che la base di farina di mais delle arepas. Scegliete un vino bianco fresco e leggero, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio. La freschezza e l’acidità di questi vini possono bilanciare la cremosità dell’avocado e il sapore del pollo, senza dominare il palato. Ottimo anche un Rosato secco e fruttato, servito freddo. Il suo profilo aromatico e la sua freschezza si sposano bene con la varietà di sapori presenti nelle Arepas.
Domande frequenti
Posso utilizzare altre farine?
Potrete preparare le vostre Arepas anche una normale farina 00 o integrale. Potrete provare anche a prepararle con la farina di grano saraceno.