French toast

4
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 361 kcal Kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 361 kcal
Carboidrati 49 g
di cui zuccheri 33,5 g
Proteine 9 g
Grassi 13,7 g
di cui saturi 6,7 g
Fibre 1,2 g
Colesterolo 200 mg

Il French toast è un piatto per la colazione amato e noto in tutto il mondo. Semplice da preparare il French toast è un piatto versatile che può essere gustato in innumerevoli modi.  Si tratta di fette di pane prima inzuppate nell’uovo e latte sbattuti, poi fritte in padella, infine spolverate di zucchero a velo e servite in tavola con sciroppo d’acerofrutti di bosco o altra frutta di stagione.

La presenza dell’uovo conferisce al piatto anche un buon apporto proteico e rende questa prima colazione ideale quando c’è da fare un buon carico di energia per affrontare al meglio la giornata.

La ricetta nella sua concezione moderna nasce negli Stati uniti. Il piatto risale all’antica Roma, dove era chiamato “pan dulcis”. il pane intinto nel latte, veniva fritto in olio e burro come piatto dolce. L’aggiunta delle uova avvenne molto più tardi così come l’uso del toast come opzione per la colazione. I francesi lo adottarono con il nome di “Pain Perdu”, ed il nome “French toast” divenne popolare nel XVII secolo, quando il piatto fu portato in America dai primi coloni.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate bene ed asciugate i frutti di bosco. tamponateli delicatamente per farli asciugare e tenete da parte.

  2. Preparate il composto sbattendo in una ciotola le uova con l'ausilio di una frusta a mano. Versate il latte, e continuate a mescolare unite la cannella e la vaniglia e amalgamate bene tutti gli ingredienti.  Immergete le fette di pan bauletto nel composto bagnandole bene su entrambi i lati.

  3. Sciogliete il burro in una padella antiaderente e, quando sarà ben caldo, friggete una fetta alla volta di pan brioche, fino a che non risulteranno dorate e croccanti.

  4. Trasferite i french toast su un piatto da portata e irrorateli di sciroppo d'acero.

  5. Guarnite con i frutti di bosco e le fragole,  spolverate la superficie con uno strato di zucchero a velo.

Consigli

Per un miglior risultato utilizzate una padella antiaderente per evitare che il pane possa attaccarsi e per poter utilizzare una minore quantità di burro. Se preferite un risultato più rustico, potete usare il pane integrale o quello ai cereali. Potete aromatizzare le uova e il latte oltre che con cannella e vaniglia anche con la scorza grattugiata di un'arancia o di un limone.

Conservazione

Proprio per la sua consistenza il french toast va consumato subito. Potete riporlo qualche ora in frigorifero in un contenitore ermetico.

Impiattamento

I french toast si possono gustare con uova, frutta e yogurt. Potete servire i french toast con una crema spalmabile al cioccolato, burro di arachidi e confetture, miele o accompagnato da una pallina di gelato.

Abbinamento

Come vino da abbinare scegliete un bianco dolce come Il Moscato d’Asti DOCG di colore giallo paglierino, carico, brillante e aromatico, vivace o frizzante, è ideale da degustare con questa ricetta.

Domande frequenti

Come posso rendere i french toast più leggeri?

Potete cuocere il pane brioche in forno, dopo averlo passato nel composto di latte e uova, evitando così il burro.

Che tipo di pane devo usare?

Il pan Brioche ed il pane in cassetta sono sicuramente ideali per questa ricetta. In alternativa, con il pan Carrè oppure con un filone rustico, specie se non fresco, otterrete un buon risultato.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963