Fish and chips

4.5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vernaccia di Oristano DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 762 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 762 kcal
Carboidrati 93 g
di cui zuccheri 1,9 g
Proteine 41,8 g
Grassi 22,1 g
di cui saturi 3,3 g
Fibre 5,7 g

Il fish and chips è un piatto iconico della cucina britannica, tanto amato quanto la pizza per noi italiani. Questo piatto, che combina pesce fritto e patatine croccanti, ha una storia affascinante che risale al XIX secolo. Il primo negozio di fish and chips aprì nel Regno Unito intorno al 1860 e, nel giro di pochi decenni, divenne un fenomeno popolare con migliaia di punti vendita in tutto il paese. La sua origine è legata agli immigrati ebrei spagnoli e portoghesi che introdussero il metodo del pescado frito, una tecnica di frittura del pesce che prevedeva l’uso di farina. Tradizionalmente, il fish and chips veniva servito avvolto in carta di giornale, usanza ormai abbandonata ma che ancora evoca il fascino di un pasto consumato per strada. Oggi, questo piatto si gusta in ogni angolo del Regno Unito, spesso accompagnato da salse saporite come la salsa tartara o una purea di piselli.

Preparare il fish and chips fatto in casa è un’esperienza divertente e soddisfacente, che vi permetterà di portare un pezzo di tradizione britannica direttamente sulla vostra tavola. Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili, e la preparazione non richiede particolari abilità culinarie. Inoltre, potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, sperimentando con diverse spezie o varianti di salse.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la salsa tartara

Per la pastella

Preparazione

  1. Versate la farina con un pizzico di sale in una ciotola capiente. Aggiungete gradualmente la birra fredda, mescolando fino a ottenere una pastella densa e omogenea. Immergete un dito nella pastella: dovrebbe ricoprirlo completamente senza trasparenze. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.

  2. Lavate e pelate le patate. Tagliatele a fette spesse circa 2 cm e sciacquatele sotto acqua fredda. Portate a ebollizione una pentola d'acqua, sbollentate le patate per 2-3 minuti, quindi scolatele e mettetele da parte.

  3. Tritate finemente capperi, cetriolini, aneto e prezzemolo. Mescolateli con la maionese e qualche goccia di limone in una ciotola, poi riponete in frigorifero.

  4. Sbollentate i piselli in acqua salata, raffreddateli in acqua e ghiaccio, quindi scolateli bene. Poi frullateli con olio, sale e pepe per pochi secondi, lasciandoli leggermente grossolani.

  5. Togliete la pastella dal frigo. Scaldate l'olio a 190 °C e friggete le patate fino a doratura. Nel frattempo, insaporite il pesce con sale e pepe, immergetelo nella pastella e friggetelo per 6-8 minuti fino a che non sarà croccante e dorato.

  6. Scolate le patate e trasferitele sul piatto di portata. Adagiate il pesce fritto sopra le patate, servite con la salsa tartara e i piselli pestati a parte.

Consigli

Per un fish and chips croccante, assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere. Potete personalizzare la pastella aggiungendo spezie come paprika o curry per un tocco di sapore in più. Se preferite una variante più leggera, provate a cuocere le patate al forno invece di friggerle. Per una salsa tartara più cremosa, potete aggiungere un po' di yogurt greco alla maionese.

Conservazione

Il fish and chips è migliore appena fatto, ma se dovete conservarlo, lasciate raffreddare completamente il pesce e le patate prima di riporli in un contenitore ermetico in frigorifero. Consumate entro due giorni. Per riscaldare, usate il forno a 180 °C per mantenere la croccantezza. Evitate di usare il microonde, che renderebbe il pesce molliccio.

Impiattamento

Servite il fish and chips su un foglio di carta da macellaio per un tocco rustico e in linea con la tradizione. Disponete le patate sul fondo del piatto, adagiate il pesce sopra e guarnite con un rametto di prezzemolo fresco. Servite la salsa tartara in una ciotolina a parte e completate con una fetta di limone per chi ama un tocco di acidità.

Abbinamento

Il fish and chips si abbina perfettamente con una birra chiara e fresca, come una lager o una pale ale. Se preferite il vino, una Vernaccia di Oristano DOC è un'ottima scelta grazie alla sua acidità e freschezza che bilanciano la ricchezza del piatto. Per un'opzione analcolica, un tè freddo al limone può offrire un contrasto rinfrescante.

Domande frequenti

Che tipo di pesce si usa per il fish and chips?

Solitamente si utilizza il merluzzo, ma potete optare anche per nasello o platessa.

Cosa abbinare al fish and chips?

Oltre alla salsa tartara, provate con maionese al curry o una purea di piselli.

Posso usare un altro tipo di farina per la pastella?

Sì, potete sperimentare con farina di riso per una versione senza glutine.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963