Pinzimonio
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sciacca DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 332 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di ammollo10 min di cottura
Il pinzimonio è un piatto che trasforma semplici verdure fresche in un’esperienza gustativa vivace e rinfrescante. Questa preparazione, tipica della tradizione culinaria italiana, affonda le sue radici nella Toscana rinascimentale, dove l’arte di intingere verdure crude in una salsa a base di olio d’oliva, sale e pepe era già apprezzata. Perfetto per ogni stagione, il pinzimonio si adatta facilmente ai prodotti disponibili, rendendolo un’opzione versatile e salutare. In primavera e in estate, potete approfittare di carciofi teneri, croccanti carote e ravanelli piccanti, mentre in autunno e inverno i finocchi e il sedano sono protagonisti indiscussi.
La bontà del pinzimonio risiede nella sua semplicità: pochi ingredienti, freschi e di qualità, che si combinano per creare un antipasto leggero o un contorno sfizioso. Inoltre, la sua preparazione è un gioco da ragazzi, perfetta per coinvolgere tutta la famiglia in cucina. Non solo è un piatto light e colorato, ma è anche un modo divertente per consumare più verdure. Personalizzabile secondo i propri gusti, il pinzimonio può essere arricchito con erbe aromatiche o una spruzzata di limone per un tocco di acidità. Scopriamo insieme come preparare questo classico intramontabile.
Ingredienti
- Cipollotto 12
- Finocchi grossi 2
- Ravanelli 12
- Limoni 2
- Carote 4
- Carciofi 4
- Sedano 4
- Olio extravergine d'oliva 4 dl
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lavate tutte le verdure accuratamente sotto l'acqua corrente.
-
Per i carciofi, eliminate le foglie dure esterne, tagliate il gambo e la parte superiore delle foglie (circa un terzo). Divideteli a metà nel senso della lunghezza, rimuovete il fieno interno con un coltello e tagliateli a spicchi. Immergeteli in una terrina con acqua fredda e succo di limone per 15 minuti per evitare che anneriscano.
-
Preparate le carote strofinandole con una spazzola o pelandole. Mettetele a bagno in una terrina con acqua fredda e il succo del limone rimasto per 10 minuti.
-
Per il sedano, eliminate le coste esterne filamentose e spuntate le foglie. Conservate le coste interne bianche e il cuore
-
Preparate i finocchi eliminando la base, tagliando le estremità superiori e rimuovendo le foglie esterne macchiate. Divideteli in quattro o più spicchi, a seconda della grandezza.
-
Per i cipollotti, eliminate le radici e spuntate le estremità superiori.
-
Preparate i ravanelli eliminando le radici e spuntando le estremità superiori.
-
Mescolate l'olio con sale e pepe a piacere e dividetelo in quattro ciotoline individuali.
Consigli
Per un pinzimonio ancora più saporito, potete aggiungere all'olio delle erbe aromatiche tritate come prezzemolo, basilico o menta. Se preferite una salsa per pinzimonio più cremosa, mescolate l'olio con un po' di yogurt greco. Potete anche sperimentare con l'aceto balsamico o il succo di lime al posto del limone per un tocco di acidità diverso. Se desiderate un pinzimonio tradizionale, attenetevi alla ricetta base, ma non esitate a personalizzarla secondo i vostri gusti.
Conservazione
Per mantenere le verdure fresche e croccanti, conservatele in frigorifero immerse in acqua fredda con cubetti di ghiaccio. Questo metodo aiuta a preservare la loro croccantezza e a prevenire l'ossidazione. Una volta preparato, il pinzimonio può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni, ma è consigliabile consumarlo fresco per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.
Impiattamento
Disponete le verdure su un grande piatto da portata, alternando i colori per creare un effetto visivo invitante. Posizionate al centro le ciotoline con la salsa per pinzimonio, in modo che ogni commensale possa facilmente intingere le verdure. Potete anche aggiungere qualche rametto di erbe fresche come decorazione per un tocco di eleganza.
Abbinamento
Il pinzimonio si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come lo Sciacca DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta la freschezza delle verdure e la delicatezza dell'olio d'oliva. In alternativa, potete optare per un'acqua aromatizzata al limone o al cetriolo per un abbinamento analcolico rinfrescante.
Domande frequenti
Come mantenere fresche le verdure per il pinzimonio?
Immergetele in acqua fredda con cubetti di ghiaccio per almeno un'ora prima di servirle.
Dove è nato il pinzimonio?
Il pinzimonio ha origini toscane e risale all'epoca rinascimentale.
Perché si dice “pinzimonio”?
Il termine indica l'usanza di intingere verdure crude in olio d'oliva, sale, pepe e, facoltativamente, aceto.