Pasta con le sarde

3.5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alcamo Bianco DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 769 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 769 kcal
Carboidrati 103,7 g
di cui zuccheri 9,1 g
Proteine 43,2 g
Grassi 19,4 g
di cui saturi 3,3 g
Fibre 4,7 g
Colesterolo 100 mg

La pasta con le sarde è un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana, che racchiude in sé i sapori autentici del Mediterraneo. Questo piatto, ricco di storia e cultura, è perfetto per chi ama i sapori intensi e ben bilanciati. Le sarde, pesce azzurro tipico delle acque siciliane, sono protagoniste indiscusse della ricetta, accompagnate da ingredienti che ne esaltano il gusto come il finocchietto selvatico, l’uvetta e i pinoli. La pasta con le sarde è particolarmente apprezzata durante la primavera, quando il finocchietto selvatico è di stagione e sprigiona tutto il suo aroma. Tuttavia, grazie alla sua versatilità, può essere gustata in qualsiasi periodo dell’anno.

La preparazione è semplice e divertente, perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto che racconta storie di mare e di terra. Nonostante le sue origini umili, la pasta con le sarde è oggi considerata una prelibatezza, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme come fare la pasta con le sarde, seguendo i passaggi di questa ricetta tradizionale.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite e spinate le sarde, eliminando testa, lisca e interiora. Sciacquatele sotto acqua corrente e mettetele da parte.

  2. Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Tagliate i finocchi a pezzetti e immergeteli nell'acqua bollente.

  3. Cuocete i finocchi per 5 minuti, quindi scolateli conservando l'acqua di cottura (che userete per cuocere la pasta).

  4. In un tegame largo, scaldate l'olio e fatevi rosolare la cipolla tritata finemente.

  5. Aggiungete le sarde nel tegame e rosolatele per circa 5 minuti, mescolando delicatamente.

  6. Unite l'uvetta precedentemente ammollata e sgocciolata, i pinoli, i finocchi tritati, una spolverata di pepe e lo zafferano. Lasciate cuocere a fiamma moderata per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  7. Nel frattempo, lessate i bucatini nell'acqua dei finocchi, scolandoli al dente.

  8. Aggiungete i bucatini nel tegame con il condimento di sarde e mescolate bene per amalgamare i sapori.

  9. Trasferite la pasta in una pirofila, cospargete con pangrattato e infornate per 10 minuti a 180 °C. Servite calda.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra pasta con le sarde siciliana, potete aggiungere una spolverata di pecorino grattugiato prima di infornarla. Se preferite un sapore più deciso, aumentate la quantità di zafferano o di pepe. Per un tocco di freschezza, potete guarnire il piatto con foglie di finocchietto selvatico fresco. Se non trovate le sarde fresche, potete utilizzare quelle sott'olio, avendo cura di scolarle bene. Infine, per una variante più leggera, potete evitare il passaggio in forno e servire la pasta direttamente dal tegame.

Conservazione

La pasta con le sarde si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in forno o in padella con un filo d'olio per ridare croccantezza al pangrattato. Evitate di congelare questo piatto, poiché la consistenza delle sarde e della pasta potrebbe risentirne.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra pasta con le sarde, utilizzate piatti ampi e disponete la pasta a nido al centro. Guarnite con qualche pinolo tostato e un ciuffo di finocchietto selvatico. Un tocco di colore può essere dato con una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la pasta in piccole cocotte monoporzione, gratinandola direttamente in queste.

Abbinamento

La pasta con le sarde si sposa perfettamente con un vino bianco siciliano come l'Alcamo Bianco DOC. Questo vino, con il suo profumo fruttato e il gusto secco e armonico, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. Se preferite un'alternativa analcolica, un'acqua tonica al limone può offrire un piacevole contrasto rinfrescante.

Domande frequenti

Quale tipo di pasta è migliore per questa ricetta?

I bucatini sono la scelta tradizionale, ma potete usare anche spaghetti o linguine.

Posso usare sarde in scatola?

Sì, ma il sapore sarà meno intenso rispetto alle sarde fresche.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete preparare il condimento in anticipo e cuocere la pasta al momento di servire.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963