Focaccia pugliese

4
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Aglianico del Taburno Rosato DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 381 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 4h di lievitazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 381 kcal
Carboidrati 71 g
di cui zuccheri 1,8 g
Proteine 8,8 g
Grassi 6,1 g
di cui saturi 1 g
Fibre 2,8 g

La focaccia pugliese è un simbolo della tradizione della regione famosa per i suoi sapori autentici e genuini. Questo piatto rustico e saporito è perfetto per essere gustato in ogni occasione, che sia un pranzo informale, un picnic all’aperto o un aperitivo tra amici. La focaccia pugliese originale si distingue per la sua consistenza soffice e il suo gusto irresistibile, grazie all’uso di ingredienti semplici e di qualità come i pomodorini freschi e le erbe aromatiche. La sua preparazione è un vero e proprio rituale che richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ogni attesa.

La focaccia pugliese è anche un piatto versatile, che può essere personalizzato con diversi condimenti a seconda dei gusti e della stagionalità degli ingredienti. Per esempio, durante l’estate, i pomodorini maturi e succosi sono perfetti per esaltare il sapore della focaccia, mentre in altre stagioni si possono aggiungere olive, cipolle o altri ortaggi. La focaccia pugliese soffice è un invito a sperimentare e a divertirsi in cucina, portando un po’ di Puglia sulla vostra tavola.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per la farcitura

Preparazione

  1. Lessate la patata (preferibilmente al vapore), quindi sbucciatela e passatela nel passapatate.

  2. In una capiente ciotola, mettete la farina e unitevi la patata passata, l'olio d'oliva, il lievito sciolto in mezzo bicchiere d'acqua tiepida e un pizzico di sale.

  3. Lavorate il composto aggiungendo gradualmente acqua a temperatura ambiente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite l'impasto con uno strofinaccio e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per almeno 3 ore (se possibile, prolungate la lievitazione fino a 6 ore per un risultato ancora più soffice).

  4. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l'impasto in una teglia unta con olio d'oliva e lasciatelo lievitare per un'altra ora.

  5. Tagliate i pomodori a spicchi e distribuiteli sulla superficie dell'impasto. Spolverizzate con sale e origano, irrorate con abbondante olio d'oliva e un pizzico di zucchero per esaltare la dolcezza dei pomodori.

  6. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 25 minuti, o finché la focaccia non risulterà dorata e croccante ai bordi.

  7. Sfornate la focaccia e lasciatela intiepidire prima di servirla. Potete arricchirla ulteriormente con mortadella e provolone per un tocco extra di gusto.

Consigli

Per rendere la vostra focaccia pugliese ancora più speciale, potete sperimentare con diversi tipi di farina, come quella integrale o di semola, per un sapore più rustico. Se preferite una focaccia più aromatica, aggiungete delle olive nere o delle cipolle caramellate. Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino in polvere può dare un tocco di vivacità al piatto.

Conservazione

La focaccia pugliese si conserva al meglio a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Riponetela in un sacchetto di plastica o di carta per il pane per mantenerla morbida. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla già tagliata a fette: basterà scaldarla brevemente in forno o nel tostapane per ritrovare tutta la sua fragranza.

Impiattamento

Per presentare la focaccia pugliese in modo invitante, tagliatela a quadrati o rettangoli e disponetela su un grande piatto da portata. Aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco o foglie di basilico per un tocco di colore. Se avete optato per una farcitura extra, come mortadella e provolone, sistemate le fette di salume e formaggio sopra la focaccia appena prima di servirla.

Abbinamento

La focaccia pugliese si sposa alla perfezione con un bicchiere di vino rosato fresco, che ne esalta i sapori mediterranei. In alternativa, una birra artigianale dal gusto leggero e fruttato può essere un'ottima scelta per accompagnare questo piatto. Se preferite una bevanda analcolica, provate con una limonata fatta in casa o un'acqua aromatizzata con agrumi e menta.

Domande frequenti

Come posso rendere la focaccia più soffice?

Prolungate il tempo di lievitazione e assicuratevi che l'impasto sia ben idratato.

Posso usare lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito fresco con lievito secco, riducendo la quantità a circa 3-4 g.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Certamente, potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963