Torta foresta nera
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montefalco Sagrantino DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Germania
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 919.3 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h 30 min di raffreddamento20 min di cottura
La torta Foresta nera, conosciuta anche come Schwarzwälder Kirschtorte, è un dolce tipico della tradizione tedesca. Questo dessert prende il nome dalla regione della Foresta Nera, famosa per i suoi paesaggi incantevoli e le sue ciliegie succose, che sono uno degli ingredienti principali di questa ricetta. La torta foresta nera originale è un tripudio di sapori e consistenze: strati di soffice pan di Spagna al cacao si alternano a panna montata e ciliegie, il tutto arricchito da riccioli di cioccolato fondente che donano un tocco croccante e scenografico. È un dolce perfetto per ogni occasione, dalle feste di compleanno alle cene più eleganti, grazie alla sua presentazione spettacolare e al suo gusto irresistibile.
La preparazione è più semplice di quanto si possa pensare, e con pochi passaggi potrete portare in tavola una torta che conquisterà tutti. Gli ingredienti sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma se volete rispettare la stagionalità, il periodo migliore per prepararla è durante la stagione delle ciliegie fresche, tra maggio e luglio. Scopriamo insieme come fare la foresta nera seguendo questa ricetta passo dopo passo.
Ingredienti
- Riccioli di cioccolato fondente 180 g
- Uova 6
- Farina 00 150 g
- Burro q.b.
- Zucchero 60 g
- Zucchero a velo 50 g
- Panna fresca liquida 1 l
- Ciliegie candite (o ciliegie fresche se di stagione) 30
- Cacao amaro in polvere 2 cucchiai
Preparazione
-
Sgusciate le uova in una ciotola capiente. Unite lo zucchero e montate il composto con una frusta fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
-
Incorporate la farina setacciata e il cacao amaro, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
-
Versate l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 18 minuti.
-
Una volta cotta, estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente. Dividetela poi in tre strati uguali.
-
Montate la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda.
-
Spalmate un terzo della panna sul primo disco di torta, distribuite alcune ciliegie candite (o fresche) e coprite con il secondo disco. Ripetete l'operazione per il secondo strato.
-
Ricoprite l'intera torta con la panna restante, aiutandovi con una spatola per ottenere una superficie liscia. Infine Decorate con i riccioli di cioccolato fondente e le ciliegie rimaste.
Consigli
Per rendere la vostra torta foresta nera ancora più gustosa, potete bagnare i dischi di pan di Spagna con un po' di Kirsch, un distillato di ciliegie tipico della Foresta Nera. Se preferite una versione senza alcol, potete usare uno sciroppo di zucchero e acqua. Per un tocco personale, provate ad aggiungere delle scaglie di mandorle tostate tra gli strati o a sostituire le ciliegie candite con ciliegie fresche o amarene sciroppate.
Conservazione
La torta foresta nera si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori. Se desiderate prepararla in anticipo, potete cuocere il pan di Spagna il giorno prima e assemblare la torta il giorno stesso in cui verrà servita, per garantire la freschezza della panna montata.
Impiattamento
Tagliate la torta in fette regolari e disponetele su piatti da dessert. Potete decorare ogni fetta con un ciuffo di panna montata e una ciliegia intera per un tocco di colore. Un'idea carina è anche quella di spolverare leggermente il piatto con cacao amaro o zucchero a velo.
Abbinamento
La torta foresta nera si abbina perfettamente a un bicchiere di Montefalco Sagrantino DOCG, vino rosso dal sapore intenso e avvolgente, che bilancia la dolcezza del dessert con le sue note tanniche. In alternativa, potete optare per un caffè espresso o un tè nero per un abbinamento più classico.
Domande frequenti
Chi ha inventato la torta foresta nera?
L'invenzione della torta Foresta nera è attribuita a Josef Keller, che l'avrebbe realizzata per la prima volta nel 1915 presso il Café Agner di Bad Godesberg.
Posso usare ciliegie fresche invece di quelle candite?
Sì, le ciliegie fresche sono un'ottima alternativa, soprattutto quando sono di stagione, poiché conferiscono un sapore più naturale e fresco alla torta.
È possibile preparare la torta in anticipo?
Potete preparare il pan di Spagna prima e assemblare la torta il giorno stesso per garantire la freschezza della panna montata.