Insalata di ceci
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Controguerra DOC Merlot
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di riposo10 min di cottura
L’insalata di ceci è un piatto che incarna la semplicità e la freschezza della cucina mediterranea, perfetto per chi cerca un pasto veloce e nutriente. Questo piatto è ideale durante i mesi estivi, quando le verdure fresche sono al loro apice e si desidera qualcosa di leggero ma saziante. I ceci, protagonisti di questa ricetta, sono legumi versatili e ricchi di proteine, fibre e minerali, rendendo l’insalata non solo deliziosa ma anche salutare. Potete utilizzare ceci freschi, in scatola o secchi (dopo averli ammollati per una notte), a seconda delle vostre preferenze e del tempo a disposizione.
L’insalata di ceci è un piatto che si presta a infinite varianti: potete arricchirla con verdure di stagione, erbe aromatiche o spezie per personalizzarla secondo i vostri gusti. La preparazione è semplice e richiede pochi passaggi, ma il risultato è un’esplosione di sapori che conquisterà tutti. Perfetta come contorno o piatto unico, l’insalata di ceci è anche un’ottima opzione per un picnic o un pranzo al sacco. Scopriamo insieme come preparare questa insalata di ceci veloce e gustosa, che saprà portare un tocco di colore e freschezza alla vostra tavola.
Ingredienti
- Ceci 350 g
- Piselli 50 g
- Olio extravergine d'oliva 75 ml
- Aceto di vino rosso 30 ml
- Aglio 1 spicchio
- Cipolline 2
- Peperoni rossi 1⁄2
- Acciughe (alici) sott'olio 2 filetti
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Senape 1 cucchiaino
- Scalogno 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Scolate i ceci dall'acqua di conservazione (se usate quelli in scatola) e tuffateli per qualche istante in una pentola con acqua salata in ebollizione. Sgocciolateli nuovamente e disponeteli in un'insalatiera.
-
Mondate, lavate e asciugate il prezzemolo, quindi tritatelo finemente insieme allo spicchio d'aglio, alle cipolline, ai filetti di acciuga dissalati e allo scalogno. Ponete tutto in una ciotola.
-
Aggiungete un pizzico di senape, il peperone tagliato a pezzetti e i piselli. Stemperate il tutto, a poco a poco, con l'olio emulsionato in una scodella a parte con l'aceto, il sale e un po' di pepe macinato al momento, mescolando ripetutamente.
-
Condite i ceci con questa salsa, rigirandoli più volte affinché si insaporiscano bene. Coprite il recipiente e lasciate riposare per un'ora.
-
Collocate l'insalatiera sopra una casseruola piena d'acqua in ebollizione, copritela e lasciate intiepidire i ceci per una decina di minuti prima di servire.
Consigli
Per un'insalata di ceci ancora più ricca, potete aggiungere ingredienti come pomodorini, olive nere o verdi, e cubetti di feta. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o un po' di zenzero grattugiato. Se siete vegetariani, potete omettere le acciughe e sostituirle con capperi per mantenere un sapore sapido. Ricordatevi che l'insalata di ceci è estremamente versatile e può essere adattata ai vostri gusti e alle disponibilità stagionali.
Conservazione
L'insalata di ceci può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti per far risaltare meglio i sapori. Se volete prepararla in anticipo, potete condire i ceci e le verdure separatamente, unendoli solo poco prima di servirli per mantenere la freschezza degli ingredienti.
Impiattamento
Per presentare l'insalata di ceci in modo invitante, utilizzate un piatto ampio e colorato. Disponete l'insalata al centro e guarnite con foglie di prezzemolo fresco o qualche fettina di limone per un tocco di colore. Potete anche aggiungere qualche crostino di pane tostato per un contrasto croccante. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo darà un tocco finale di lucentezza al piatto.
Abbinamento
Un piatto così fresco e saporito si abbina perfettamente con un vino bianco leggero e fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Se preferite un vino rosso, optate per un Controguerra DOC Merlot, che con la sua morbidezza completerà i sapori dell'insalata senza sovrastarli. In alternativa, una limonata fresca o un tè freddo al limone possono essere ottime bevande analcoliche da accompagnare.
Domande frequenti
Posso usare ceci secchi per questa ricetta?
Sì, potete usare ceci secchi. Ricordate di ammollarli in acqua tiepida per almeno 8 ore (o una notte intera) prima di cuocerli.
È possibile preparare l'insalata in anticipo?
Sì, potete preparare l'insalata in anticipo. Conservatela in frigorifero e aggiungete il condimento poco prima di servire.
Posso omettere le acciughe?
Certamente, se non amate le acciughe o seguite una dieta vegetariana, potete ometterle o sostituirle con capperi per un sapore simile.