Orata al cartoccio
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 120 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
L’orata al cartoccio è un piatto che incarna la semplicità e l’eleganza della cucina mediterranea. Il metodo di cottura al cartoccio, che prevede l’uso di un involucro di carta stagnola o carta forno, permette di preservare tutto il sapore e l’umidità del pesce, rendendolo tenero e succulento. L’orata, con la sua carne bianca e delicata, è perfetta per questo tipo di preparazione. Originaria del Mediterraneo, l’orata è facilmente reperibile nei mercati italiani, soprattutto durante i mesi più caldi, quando le acque sono più temperate. La sua caratteristica striscia dorata tra gli occhi le conferisce il nome e ne fa un pesce facilmente riconoscibile.
Preparare l’orata al cartoccio è un’esperienza che unisce tradizione e modernità: pochi ingredienti freschi e genuini si combinano per creare un piatto che non solo è gustoso, ma anche leggero e salutare. Ideale per una cena estiva in famiglia o per stupire gli ospiti con un tocco di raffinatezza, l’orata al cartoccio è versatile e si presta a numerose personalizzazioni. Scopriamo insieme come cucinare l’orata al cartoccio al forno, seguendo una ricetta facile e veloce che vi guiderà passo dopo passo.
Ingredienti
- Orata da 200 g 6
- Capperi 40 g
- Patate a piacere
- Cipollotto 2
- Aglio 2 spicchi
- Limoni 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Olio extravergine d'oliva 1 dl
- Senape
- Pepe q.b.
- Sale
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 170 °C per garantire una cottura uniforme.
-
Squamate ed eviscerate le orate, quindi sciacquatele sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui.
-
Preparate un trito di prezzemolo, aglio e cipollotti. Se gradite un tocco piccante, aggiungete un po' di peperoncino.
-
Disponete le orate su fogli di carta stagnola (uno per ciascuna) e cospargetele con il trito preparato, quindi Condite con succo di limone, olio extravergine, sale e pepe, assicurandovi che il condimento sia ben distribuito.
-
Chiudete bene i cartocci, sigillando accuratamente i bordi per evitare fuoriuscite di liquidi durante la cottura. Cuocete le orate in forno per circa 20 minuti. Nel frattempo, in una teglia separata, cuocete le patate tagliate a spicchi.
-
Rimuovete le orate dal forno e aprite i cartocci con cautela per evitare scottature, quindi servite le orate con fette di limone e, se desiderate, un po' di senape. Potete accompagnarle con insalata, zucca o altre salse a piacere.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino nel cartoccio. Se preferite un gusto più agrumato, utilizzate anche la scorza del limone grattugiata. Per chi ama i sapori decisi, un pizzico di peperoncino può dare quel tocco in più. Se non avete capperi a disposizione, potete sostituirli con olive taggiasche per un sapore diverso ma altrettanto gustoso.
Conservazione
L'orata al cartoccio è migliore se consumata subito, ma se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Quando decidete di consumarla, riscaldatela in forno a bassa temperatura per evitare che si asciughi troppo.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete l'orata su un piatto piano, accompagnata dalle patate arrosto e guarnita con fette di limone. Un rametto di prezzemolo fresco aggiungerà un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il pesce direttamente nel cartoccio aperto, per un effetto scenografico.
Abbinamento
L'orata al cartoccio si sposa perfettamente con un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano DOCG. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta il sapore delicato del pesce senza sovrastarlo. In alternativa, un Vermentino o un Sauvignon Blanc possono essere ottime scelte.
Domande frequenti
Quale carta usare per il cartoccio?
Si consiglia di utilizzare fogli di carta di alluminio (carta stagnola) per una chiusura ermetica, ma anche la carta forno può andare bene.
Come capire se l'orata al cartoccio è cotta?
Verificate che le branchie siano passate da rosa a marroni e che la carne, sollevando il ventre, sia diventata opaca e facilmente sfaldabile.