Arancini di riso
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Eloro DOC Nero d'Avola
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione 2h di raffreddamento40 min di cottura
Gli arancini di riso sono senza dubbio uno dei simboli della cucina siciliana: un cuore morbido e saporito di carne e piselli racchiuso in una croccante crosta dorata. Una ricetta perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto tradizionale, ma al tempo stesso semplice da realizzare, ideale per ogni occasione, una cena in famiglia o un pranzo particolare.
La loro origine risale al periodo della dominazione araba in Sicilia, quando il riso veniva cotto con lo zafferano, un ingrediente speciale che conferisce a questi deliziosi bocconcini il caratteristico colore dorato. Gli ingredienti principali, come la carne macinata e i piselli, sono facilmente reperibili tutto l’anno. Da tenere in conto, poi, che gli arancini possono essere personalizzati con vari ripieni, dando modo così a chiunque di sperimentare e creare la propria versione preferita. Prepararli al forno, inoltre, può rappresentare un modo più leggero e sano pur senza rinunciare al gusto.
Seguite i passaggi semplici e divertenti di questa ricetta per scoprire come preparare arancini di riso perfetti.
Ingredienti
- Riso Roma 500 g
- Manzo carne tritata 250 g
- Piselli 100 g
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Zafferano
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Cuocete il riso in abbondante acqua bollente salata, seguendo le indicazioni sulla confezione. Aggiungete lo zafferano verso la fine della cottura per colorare e insaporire il riso. Scolate e lasciate raffreddare completamente (potete stenderlo su un vassoio per accelerare il processo).
-
In una padella, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e rosolate la carne macinata. Aggiungete i piselli e aspettate finché entrambi non saranno ben cotti. A questo punto salate e pepate a piacere, quindi lasciate raffreddare.
-
Prendete una manciata di riso raffreddato, formate una pallina con piccola conca al centro. Riempite con un cucchiaio del composto di carne e piselli, quindi coprite con altro riso e modellate il tutto in una sfera compatta.
-
Passate ogni arancino nel pangrattato, assicurandovi che tutto ne sia ben ricoperto.
-
Disponete gli arancini su una teglia foderata con carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 200 °C per almeno 20 minuti, o finché non saranno dorati e croccanti.
Consigli
Per un tocco ancora più saporito, potete aggiungere al ripieno un po' di formaggio grattugiato o qualche cubetto di mozzarella, che si scioglierà durante la cottura. Se preferite una versione vegetariana, sostituite la carne con funghi trifolati o melanzane a dadini. Gli arancini di riso ripieni possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero fino al momento della cottura.
Conservazione
Gli arancini cotti si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, potete passarli in forno caldo per qualche minuto, così da restituire loro la croccantezza originaria. Se volete congelarli, fatelo prima della cottura: disponeteli su un vassoio e, una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando desiderate gustarli, cuoceteli direttamente da congelati, allungando leggermente i tempi di cottura.
Impiattamento
Per presentare gli arancini in modo invitante, disponeteli su un piatto da portata decorato con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino. Potete accompagnarli con una salsa di pomodoro leggera o una crema di formaggio per un tocco in più. Serviteli caldi, in modo che il ripieno resti morbido e filante.
Abbinamento
Gli arancini di riso tradizionali si sposano perfettamente con un bicchiere di Eloro DOC Nero d'Avola, vino rosso siciliano dal sapore intenso e fruttato, che esalta il gusto della carne e dei piselli. Se preferite un abbinamento analcolico, provate una bibita a base di agrumi, come un'aranciata fresca, che bilancia la ricchezza del piatto con la sua acidità.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di riso?
Sì, potete usare anche riso Arborio o Carnaroli, che hanno una buona capacità di assorbimento e mantengono la forma.
È possibile friggere gli arancini invece di cuocerli al forno?
Certamente! Friggeteli in abbondante olio caldo finché non saranno dorati. Assicuratevi di asciugarli bene su carta assorbente prima di servirli.
Come posso evitare che gli arancini si aprano durante la cottura?
Assicuratevi che il riso sia ben compatto e che il ripieno non sia troppo umido. Passare gli arancini nel pangrattato aiuta a sigillarli meglio.