Risotto con salsiccia
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 721 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di ammollo30 min di cottura
Il risotto con salsiccia è un piatto iconico della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato nelle regioni settentrionali. Questo piatto, semplice e veloce da preparare, è perfetto per riscaldare le serate invernali grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore avvolgente. Gli ingredienti principali, come il riso Carnaroli e la salsiccia, sono facilmente reperibili e si combinano armoniosamente per creare un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente. L’aggiunta di funghi secchi e zafferano conferisce al piatto un tocco di eleganza, mentre il Parmigiano Reggiano DOP aggiunge una nota di sapidità irresistibile.
Questo risotto non solo è un piacere per il palato, ma è anche un piatto versatile che può essere personalizzato secondo i gusti personali. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti, il risotto con salsiccia è una ricetta tradizionale che non passa mai di moda. Scopri come fare il risotto salsiccia in pochi semplici passi e lasciati conquistare dalla sua bontà.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 300 g
- Burro 30 g
- Sale q.b.
- Funghi secchi 30 g
- Vino bianco 150 ml
- Salsiccia 3
- Cipolla bianca 1
- Parmigiano Reggiano DOP
- Zafferano
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Preparate i funghi. Mezz'ora prima di iniziare, mettete i funghi secchi a bagno in acqua tiepida per reidratarli.
-
Preparate la salsiccia. Spellate le salsicce e sbriciolatele, eliminando il budello esterno.
-
Fate il soffritto. Mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottili, quindi fatela appassire nel burro fuso con 3-4 cucchiai di olio, evitando che prenda colore (potete coprire il recipiente per aiutare).
-
Rosolatura. Aggiungete le salsicce e i funghi ben asciugati. Fate rosolare il tutto, quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare dolcemente per 5-6 minuti. Salate e pepate a piacere. Coprite la casseruola e lasciate cuocere lentamente per circa 10 minuti.
-
Tostatura e cottura del riso. Unite il riso e fatelo tostare a fuoco vivace per qualche minuto. Poi bagnate il riso con il brodo caldo, abbassate la fiamma e cuocete per circa 20 minuti, aggiungendo il brodo poco alla volta man mano che viene assorbito.
-
Mantecatura. A cottura ultimata, cospargete il risotto con abbondante Parmigiano Reggiano. Mescolate energicamente fuori dal fuoco per mantecare, lasciate riposare un attimo e servite.
Consigli
Per rendere il vostro risotto con salsiccia ancora più cremoso, potete aggiungere una noce di burro durante la mantecatura. Se preferite un sapore più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o sostituire il vino bianco con un vino rosso corposo. Per una variante più leggera, potete utilizzare salsiccia di pollo o tacchino. Non dimenticate di personalizzare il piatto con le vostre spezie preferite!
Conservazione
Il risotto con salsiccia è migliore se consumato appena fatto, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per restituirgli la giusta cremosità. Evitate di congelarlo, poiché il riso tende a perdere la sua consistenza originale.
Impiattamento
Utilizzate un piatto fondo e adagiate il risotto al centro, creando una piccola montagna. Spolverate con un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato e, se gradite, decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo darà un tocco finale di lucentezza e sapore.
Abbinamento
Il risotto con salsiccia si sposa perfettamente con un bicchiere di Chianti Classico DOCG, un vino rosso fermo che esalta i sapori robusti del piatto. In alternativa, potete optare per un Valpolicella o un Barbera. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela non troppo dolce può essere una scelta interessante.
Domande frequenti
Quando mettere la salsiccia nel risotto?
La salsiccia può essere aggiunta insieme ai funghi durante la rosolatura o cotta separatamente e unita al risotto cinque minuti prima della mantecatura.
Che vino abbinare al risotto con la salsiccia?
Un Chianti Classico DOCG è l'abbinamento ideale per questo piatto, grazie al suo corpo e alla sua struttura che bilanciano i sapori intensi della salsiccia.