Insalata di mare
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lizzano DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 102 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
L’insalata di mare è un piatto tipico della cucina mediterranea, amato per la sua freschezza e versatilità. Originaria delle regioni costiere italiane, come la Campania, questa ricetta è perfetta per chi desidera portare in tavola i sapori del mare in modo semplice e gustoso. Gli ingredienti principali sono i molluschi e i moscardini, che conferiscono al piatto un gusto unico e inconfondibile. Questo piatto è ideale da preparare durante la stagione estiva, quando il pesce è più fresco e abbondante. Tuttavia, grazie alla possibilità di reperire molluschi e moscardini surgelati di alta qualità, l’insalata di mare può essere gustata tutto l’anno.
La preparazione è piuttosto semplice e richiede pochi passaggi, rendendola accessibile anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Inoltre, l’insalata di mare è altamente personalizzabile: potete arricchirla con verdure fresche o erbe aromatiche a vostro piacimento. Perfetta come antipasto o piatto unico leggero, questa insalata si presta bene anche per essere servita in occasioni speciali, grazie alla sua presentazione elegante e colorata. Scopriamo insieme come fare un’insalata di mare facile e deliziosa, che conquisterà tutti i vostri ospiti.
Ingredienti
- Olio extravergine d'oliva
- Molluschi misti 3 kg
- Moscardini 6
- Aglio 3 spicchi
- Limoni 2
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Sale
- Pepe
Preparazione
-
Pulite accuratamente i moscardini. Se sono piccoli, lasciateli interi; altrimenti, separate i tentacoli dalla sacca e tagliatela in 3-4 pezzi. Immergeteli in acqua bollente salata, acidulata con qualche fetta di limone e aromatizzata con alloro e grani di pepe. Lessateli per 3-4 minuti, quindi scolateli bene.
-
Dedicatevi ai molluschi: dopo averli puliti e fatti spurgare, metteteli in una padella con qualche cucchiaio d'olio e un trito di aglio. Fate schiudere le conchiglie a fuoco vivace, poi sgusciatele. Filtrate il liquido rimasto sul fondo del tegame.
-
Unite i molluschi sgusciati e i moscardini in un piatto da portata. Condite con il liquido di cottura filtrato, emulsionato con succo di limone, pepe e prezzemolo tritato. Servite l'insalata tiepida per esaltarne i sapori.
Consigli
Per rendere la vostra insalata di mare ancora più gustosa, potete aggiungere delle verdure croccanti come carote a julienne, sedano a fettine sottili o pomodorini ciliegia tagliati a metà. Se preferite un tocco piccante, un pizzico di peperoncino fresco tritato sarà perfetto. Gli ingredienti dell'insalata di mare possono essere facilmente adattati ai vostri gusti personali: provate ad aggiungere olive nere o capperi per un sapore più deciso.
Conservazione
L'insalata di mare si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, se riposta in un contenitore ermetico. Assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di chiuderla. Se avete utilizzato ingredienti freschi e non precedentemente congelati, potete anche congelarla in vaschette di alluminio per 1-2 mesi. Scongelatela lentamente in frigorifero prima di servirla.
Impiattamento
Disponete l'insalata di mare su un piatto da portata ampio, decorandola con fette di limone e rametti di prezzemolo fresco. Potete anche servirla in coppette individuali per un tocco più raffinato.
Abbinamento
L'insalata di mare si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e leggero, come il Lizzano DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori marini del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un prosecco Brut per un abbinamento frizzante e vivace.
Domande frequenti
Che verdure mettere nell'insalata di mare?
Potete arricchire l'insalata di mare con verdure come carote, sedano e pomodorini per aggiungere colore e croccantezza.
L'insalata di mare quanto dura in frigo?
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Come congelare l'insalata di mare?
Se avete usato ingredienti freschi, potete congelarla in vaschette di alluminio per 1-2 mesi
Cosa abbinare a un'insalata di mare?
È ottima come piatto unico o servita con riso o farro per un pasto completo.