Sarmale
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Falerno del Massico Primitivo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Romania
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 103 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo 2h di cottura
I sarmale sono un piatto tipico della cucina romena, ma diffuso in molte altre regioni dell’Europa orientale. Questi deliziosi involtini di cavolo sono farciti con un ricco ripieno a base di carne trita, riso e spezie, e rappresentano una vera esplosione di sapori. La loro preparazione è un rito che si tramanda di generazione in generazione, spesso associato a festività e grandi riunioni familiari.
Nonostante l’apparente complessità, realizzare i sarmale fatti in casa può diventare un’attività piacevole e rilassante, perfetta per chi ama sperimentare in cucina. Gli ingredienti principali, come il cavolo verza e la carne, sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma è durante i mesi più freddi che questo piatto esprime al meglio il suo carattere confortante e avvolgente. La combinazione di sapori e consistenze rende i sarmale un piatto unico, ideale per sorprendere gli ospiti con qualcosa di diverso dal solito.
Ingredienti
- Cipolla bianca 500 g
- Maiale carne tritata 300 g
- Vitello carne tritata 400 g
- Riso Roma 150 g
- Cavolo verza 1
- Vino bianco 125 ml
- Limoni 1
- Carote 1
- Semolino 1 cucchiaio
- Uova 1
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Lessate il riso per circa 10 minuti, quindi scolatelo e raffreddatelo sotto acqua corrente fredda.
-
In una ciotola capiente, unite il riso alla carne tritata di maiale e vitello, mescolando bene con le mani.
-
Tritate finemente le cipolle e la carota. Rosolatele in una padella con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva per circa 10 minuti.
-
Aggiungete il semolino, l'uovo e il concentrato di pomodoro al soffritto. Salate e pepate a piacere, poi amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare il composto per circa 30 minuti.
-
Lavate le foglie del cavolo verza e sbollentatele per alcuni minuti in acqua con il succo di un limone e un cucchiaio di sale grosso. Raffreddatele leggermente.
-
Farcite ogni foglia di cavolo con una cucchiaiata di composto di carne, arrotolandola e ripiegando le estremità per chiudere bene l'involtino.
-
Sul fondo di una pentola, versate 2 cucchiai d'olio e disponete uno strato di cavolo verza tagliato a listarelle.
-
Sistemate i sarmale a strati nella pentola, coprendoli quasi completamente con acqua fredda.
-
Cuocete a fuoco basso per circa un'ora e mezza. Aggiungete il vino bianco e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Dopodiché disponete i sarmale su un piatto da portata e serviteli caldi.
Consigli
Per evitare che i sarmale si disfino durante la cottura, non mescolateli. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere all'impasto delle spezie come paprika affumicata o cumino. Per una variante vegetariana, sostituite la carne con funghi tritati e legumi. Potete anche arricchire il ripieno con erbe aromatiche fresche come prezzemolo o aneto.
Conservazione
I sarmale possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli. Assicuratevi di lasciarli raffreddare completamente prima di trasferirli nel freezer. Quando vorrete gustarli, basterà scongelarli lentamente in frigorifero e riscaldarli in padella o al microonde.
Impiattamento
Disponete i sarmale su un piatto da portata ampio, magari decorando con qualche foglia di cavolo fresca. Potete accompagnarli con una salsa a base di yogurt e aneto, che contrasta piacevolmente con il sapore ricco degli involtini. Un tocco di colore può essere dato da qualche fettina di limone o da un ciuffo di prezzemolo fresco.
Abbinamento
I sarmale si sposano perfettamente con un vino rosso corposo come il Falerno del Massico Primitivo DOC. Le sue note fruttate e speziate esaltano il sapore intenso del piatto. In alternativa, potete optare per una birra artigianale scura, che con il suo gusto tostato completerà l'esperienza culinaria.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, potete sostituire la carne di maiale e vitello con pollo o tacchino per una versione più leggera.
È possibile preparare i sarmale in anticipo?
Certamente! Potete prepararli il giorno prima e conservarli in frigorifero fino al momento di cuocerli.
Come posso rendere i sarmale più piccanti?
Aggiungete peperoncino tritato o qualche goccia di salsa piccante al ripieno per un tocco di piccantezza.