Scorzonera fritta

3
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Berici Sauvignon DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura

La scorzonera fritta viene preparata tagliando la radice in pezzi prima di bollirla e successivamente immergerla nella pastella per la frittura servendola infine calda in tavola. Ecco i passaggi per la ricetta della scorzonera fritta.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pastella

Per friggere

Preparazione

  1. Mescolate in una terrina due litri d'acqua con l'aceto. Raschiate sotto acqua corrente la scorzonera e mettete subito ogni radice nell'acqua acidulata con l'aceto, dopo averla tagliata in due o tre pezzi.

  2. Fate bollire in una casseruola la rimanente acqua con una buona presa di sale. Levate i pezzi di scorzonera dalla terrina e immergeteli nell'acqua bollente. Lasciateli cuocere per 20 minuti e scolateli poi con una schiumarola.

  3. Disponete la farina in una terrina, unitevi una presa di sale, l'olio e le uova. Amalgamate molto bene tutti gli ingredienti, aggiungendo pian piano il latte, finché otterrete una pastella liscia e omogenea.

  4. Riscaldate bene l'olio in una casseruola, girate i pezzetti di scorzonera, pochi alla volta, nella pastella, immergeteli nell'olio bollente e friggete per 4 minuti. Toglieteli poi con una schiumarola e scolate l'unto di cottura su carta assorbente.

  5. Serviteli quindi subito. A piacere potete aggiungere alla pastella 60 gr. di parmigiano grattugiato e usare al posto del latte birra oppure sidro.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963