Polenta della Val Pusteria

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trentino Sauvignon DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 349 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 349 kcal
Carboidrati 63,5 g
di cui zuccheri 18,6 g
Proteine 10,8 g
Grassi 4,3 g
di cui saturi 2,7 g
Fibre 6,4 g

La polenta della Val Pusteria si realizza preparando la polenta con la farina di grano saraceno per poi servirla, al termine della cottura, condita con acciughe dissalate. Ecco i passaggi per questa variante della ricetta polenta della Val Pusteria.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete in una pentola un litro d'acqua, il vino bianco secco, una presa di sale e portate a ebollizione. Versate la farina a pioggia mescolando in continuazione e aiutandovi, inizialmente, con una frusta da cucina.

  2. Cuocete per circa 45 minuti mescolando per evitare i grumi. Versate la polenta in una zuppiera, ricoprite la superficie con le acciughe (dissalate, diliscate e tritate grossolanamente) e con il formaggio a cubetti.

  3. Completate con una spolverata di pepe macinato al momento e portate in tavola tiepida o fredda decorata con qualche foglia di insalata a listerelle.

Domande frequenti

Come conservare la polenta della Val Pusteria?

La polenta della Val Pusteria può essere conservata in frigorifero, ben coperta con pellicola trasparente, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963