Crema inglese al limone

5
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Alto Adige Moscato Giallo DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h 30 min di raffreddamento20 min di cottura

La crema inglese al limone si prepara lavorando i tuorli con lo zucchero e successivamente aggiungendo il latte e portando ad ebollizione il composto per farlo addensare. Scopri come preparare questo dolce in pochi step.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate con cura il limone. Con un coltellino togliete tre quarti della buccia (solo la parte gialla) e tenetela da parte. Grattugiate la buccia rimasta e tenetela in una ciotolina. Dividete la buccia di limone intera in due parti. Tagliatene una a striscioline sottilissime tenendo l'altra intera.

  2. Fate scottare le striscioline in acqua in ebollizione, scolatele e tenetele da parte. In un tegame sul fuoco versate il latte, aggiungete la vaniglia e la scorzetta di limone intera, portate quasi a ebollizione. Nel frattempo, in una terrina, lavorate i tuorli d'uovo con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo.

  3. Versate sopra, poco alla volta, il latte, passandolo attraverso un colino ed eliminando la vaniglia e la scorzetta di limone; mescolate. Versate il composto nel tegame, ponetelo di nuovo sul fuoco e portatelo lentamente quasi a ebollizione, mescolando continuamente. La crema deve avvolgere il cucchiaio con uno strato leggero e compatto.

  4. Togliete dal fuoco, unite le striscioline di limone e incorporatele delicatamente. Versate la crema in una salsiera attraverso un passino e lasciate raffreddare completamente prima di servire, accompagnandola con biscottini o lingue di gatto.

Consigli

La crema inglese al limone va consumata lontano dai pasti, come merenda o spuntino. È controindicata in casi di ipercolesterolemia, diabete, ipertensione, malattie epatiche, dispepsia, intolleranza al latte; in quest'ultimo caso potete sostituire il latte di vaccino con latte di soia.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963