Baklava turco

4
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Turchia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura

Il baklava turco è uno dei dolci più amati della cucina mediorientale, celebre per la sua sfoglia sottilissima e il ripieno goloso di frutta secca e miele. La sua origine è legata alla cultura ottomana ma la sua preparazione si è diffusa in molti paesi, compresa l’Italia, dove viene apprezzato soprattutto in occasioni speciali o durante i periodi festivi.

Per ottenere una buona riuscita, è fondamentale utilizzare una quantità equilibrata di burro fuso per garantire croccantezza e sapore. Inoltre, potete arricchire il ripieno con noci, pistacchi o mandorle, secondo i vostri gusti. Se volete dare un tocco personale, aggiungete un pizzico di cannella o di cardamomo per aromatizzare il dolce. Seguendo questa ricetta, porterete in tavola un dessert che incanta per la sua dolcezza, croccantezza e profumo avvolgente.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Iniziate ponendo la farina su di un piano da lavoro e creando un incavo al centro. Versateci dentro le uova, i tre cucchiai di yogurt, un bicchiere d’acqua e 250 g di burro fuso già raffreddato. Impastate il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividetelo poi in circa dieci pezzi e stendete ognuno in sottili sfoglie rettangolari.

  2. Preriscaldate il forno a 160°C. Su di una piastra da forno imburrata, disponete la prima sfoglia stesa, spennellatela con burro fuso e cospargetela con pistacchi tritati. Continuate alternando strati di sfoglia, burro e pistacchi, fino a terminare con l’ultimo strato di sfoglia. Con un coltello, praticate delle incisioni sulla superficie per formare dei rettangolini.

  3. Cuocete il dolce in forno già caldo per 30 minuti, aumentando la temperatura a 200°C per un altro quarto d’ora, fino a quando il dolce risulterà dorato e croccante. Nel frattempo, in un pentolino, fate bollire un quarto di litro d’acqua con lo zucchero, un cucchiaio di succo di limone e un cucchiaino di miele. Quando lo sciroppo avrà raggiunto una consistenza giusta, aggiungete due cucchiai di acqua di fiori d’arancio e fate bollire per un altro paio di minuti.

  4. Lasciate raffreddare lo sciroppo in frigorifero. Una volta sfornato il dolce, versate lo sciroppo sopra, attendete qualche minuto e separate i rettangoli e servite cosparsi di pistacchi.

Consigli

Per un baklava turco perfetto, stendete le sfoglie molto sottili, utilizzando un matterello o una macchina per la pasta per ottenere uno spessore uniforme, spennellate ogni strato con abbondante burro fuso per renderlo dorato e croccante. Cuocete in due fasi, partendo a 160°C e poi aumentando la temperatura per ottenere una croccantezza perfetta, e ricordate di versare lo sciroppo freddo sul dolce appena sfornato per mantenere la sfoglia croccante. Lasciate riposare il baklava per alcune ore o una notte per permettere agli strati di assorbire lo sciroppo e consolidarsi.

Conservazione

Il baklava turco si conserva al meglio in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano dalla luce diretta e dall’umidità, per mantenere la sua croccantezza. Evitate di conservarlo in frigorifero, poiché potrebbe ammorbidirsi. Può essere conservato fino a una settimana.

Impiattamento

Per impiattare il baklava turco, disponetelo su di un piatto da dessert e cospargetelo con un po’ di pistacchi tritati. Potete aggiungere anche una leggera spolverata di zucchero a velo.

Abbinamento

Il baklava si sposa perfettamente con un tè turco forte e aromatico, che bilancia la dolcezza del dolce. In alternativa, un caffè espresso cremoso o un caffè arabo speziato con cardamomo esaltano il contrasto tra la croccantezza del baklava e la sua dolcezza ricca. Per chi preferisce bevande fredde, un’acqua aromatizzata con limone e menta è un’ottima scelta rinfrescante.

Domande frequenti

Posso sostituire la pasta fillo con un altro tipo di pasta?

No, la pasta fillo è essenziale per ottenere la croccantezza tipica del baklava turco. Non esistono sostituti diretti, potete provare a utilizzare della pasta sfoglia, anche se la consistenza e il risultato finale non saranno gli stessi.

È possibile utilizzare frutta secca diversa nel ripieno?

Sì, il baklava turco può essere personalizzato a piacere. Se non ti piacciono i pistacchi, puoi sostituirli con noci, mandorle o anacardi. L’importante è che la frutta secca sia ben tritata per garantire una distribuzione uniforme nel ripieno.

Posso fare il baklava senza burro?

Il burro è fondamentale per ottenere la texture leggera e croccante del baklava. Se hai intolleranze o preferisci una versione più leggera, puoi provare a sostituirlo con olio di cocco o olio vegetale, ma il risultato sarà meno ricco e saporito.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963