Ricetta Raviole di San Giuseppe

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo20 min di cottura

Le raviole di San Giuseppe si preparano realizzando un impasto dal quel ricaveremo dei dischi che dopo aver farcito chiuderemo a mezzaluna e friggeremo in olio spolverandoli infine con zucchero a velo. Ecco i passaggi per le raviole di San Giuseppe.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Fare la fontana con la farina setacciata con il sale, quindi porre al centro le uova, il burro freddo a pezzetti, la scorza del limone grattugiata ed impastare; lasciar riposare l'impasto per 30 minuti in frigorifero.

  2. Stendere la pasta su un piano infarinato ad uno spessore non eccessivamente sottile e con un bicchiere ritagliare dei dischetti al cui centro si porrà un mucchietto di ripieno.

  3. Ripiegare a mezzaluna il raviolo saldando bene i margini. Porre in forno già caldo, a 180 °C, sulla placca foderata di carta forno, per venti minuti.

  4. Lasciar raffreddare prima di servirli spolverati di zucchero a velo.

Consigli

L'etimologia della parola “raviole” è chiara. Si tratta del corrispettivo dolce dei ravioli, al femminile per indicare il carattere più “frivolo” rispetto a questi ultimi.Sempre per San Giuseppe, patrono di Parma, a Sant'Ilario di Parma si preparano dei dolcetti tipici che vengono chiamati “Scarpette di Sant'Ilario”.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963