Samosa
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bardolino Chiaretto DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: India
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 206 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione45 min di riposo 1h di raffreddamento45 min di cottura
I samosa sono un delizioso esempio di street food indiano, amati per il loro sapore ricco e speziato. Questi fagottini croccanti racchiudono un ripieno saporito che può variare dalla carne alle verdure, rendendoli estremamente versatili. Originari dell’India, i samosa si sono diffusi in molte altre culture culinarie o sono diventati una presenza comune anche nelle cucine del Mediterraneo.
La loro preparazione è più semplice di quanto si possa pensare, e con un po’ di pratica, potrete realizzare questi gustosi snack direttamente a casa vostra. Se siete vegetariani, potete facilmente adattare la ricetta eliminando la carne e aumentando la quantità di verdure o legumi. I samosa sono perfetti come antipasto, spuntino o anche come piatto principale se accompagnati da qualche contorno. La loro croccantezza esterna e il ripieno morbido e saporito li rendono irresistibili per ogni occasione.
Ingredienti
Per la pasta
- Farina integrale 385 g
- Acqua 125 ml
- Sale 1 cucchiaino
- Olio extravergine d'oliva 125 ml
Per il ripieno
- Agnello 450 g
- Piselli 115 g
- Patate 3
- Succo di lime 30 ml
- Sale q.b.
- Acqua 15 ml
- Coriandolo 1 mazzetto
- Peperoncino fresco 2
- Cipolla bianca 1
- Zenzero 1 cucchiaio
- Cumino 1 cucchiaino
- Garam masala 1 cucchiaino
- Uova 1
- Pepe 1 cucchiaino
- Olio extravergine d'oliva al pepe rosa 30 ml
Preparazione
-
Setacciate la farina con il sale in una ciotola capiente. Aggiungete l'olio e mescolate per ottenere un composto sabbioso. Versate l'acqua gradualmente, impastando fino a formare una palla liscia e soda. Coprite l'impasto e lasciatelo riposare per 45 minuti.
-
In abbondante acqua salata, bollite le patate con la buccia finché saranno tenere. Scolatele, lasciatele raffreddare, poi pelatele e tagliatele a dadini.
-
In una casseruola, scaldate l'olio al pepe rosa e rosolate l'agnello a fuoco medio. Aggiungetevi, quindi, le patate, la cipolla tritata e cuocete per circa 3 minuti. Unite i piselli, lo zenzero, i peperoncini tritati, il coriandolo, l'acqua, il Garam Masala e il succo di lime.
-
Portate a bollore, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere finché il liquido sarà evaporato. Spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente il ripieno.
-
Dividete l'impasto in 20 porzioni uguali. Stendete ciascuna porzione in un disco di circa 2 cm di diametro. Ponete una quantità uniforme di ripieno su ogni disco, piegate e sigillate bene i bordi.
-
Disponete i samosa su una teglia leggermente unta. Spennellate con l'uovo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti, finché saranno dorati.
Consigli
Il Garam Masala è una miscela di spezie tipica della cucina indiana. Potete prepararlo in casa macinando insieme cardamomo, cannella, cumino, chiodi di garofano, pepe e noce moscata in parti uguali. Per una versione vegetariana dei samosa, sostituite l'agnello con una maggiore quantità di piselli o aggiungete ceci cotti. Se preferite un gusto meno piccante, riducete la quantità di peperoncino oppure omettetelo del tutto.
Conservazione
I samosa possono essere conservati in frigorifero per un massimo di un giorno, in un contenitore ermetico. Se volete prepararli in anticipo, potete congelarli prima della cottura. Quando desiderate gustarli, cuoceteli direttamente dal congelatore, aumentando leggermente il tempo di cottura.
Impiattamento
Per un impiattamento accattivante, disponete i samosa su un piatto da portata e guarniteli con foglie di coriandolo fresco. Accompagnateli con salse come chutney di mango o yogurt alla menta per esaltare i sapori speziati del ripieno. Serviteli caldi per apprezzarne al meglio la croccantezza.
Abbinamento
Un abbinamento ideale per i samosa è un vino rosato come il Bardolino Chiaretto DOC, che con la sua freschezza e le note fruttate bilancia perfettamente le spezie del piatto. In alternativa, una birra chiara e leggera può essere una scelta vincente, offrendo un contrasto rinfrescante ai sapori intensi dei samosa.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne per il ripieno?
Sì, potete sostituire l'agnello con pollo, manzo o anche optare per una versione completamente vegetariana.
È possibile friggere i samosa invece di cuocerli al forno?
Certamente! Friggeteli in olio caldo finché saranno dorati e croccanti. Ricordatevi di scolarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Come posso rendere i samosa meno piccanti?
Riducete o eliminate del tutto i peperoncini freschi e regolate le spezie secondo il vostro gusto personale.