Marshmallow
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Stati Uniti
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 380 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione1 g 2h di riposo10 min di cottura
Immaginate un morso dolce e soffice che si scioglie in bocca, regalando un’esplosione di dolcezza pura: stiamo parlando dei marshmallow! Questi piccoli soffici dolcetti, con la loro consistenza leggera e il sapore zuccherino, sono una delizia che affonda le radici nella storia. Originari dell’antico Egitto, i marshmallow venivano preparati con la radice della pianta di malvavisco e miele. Oggi, sono diventati un’icona della cultura culinaria americana, ma hanno trovato spazio anche nelle nostre tradizioni, diventando un perfetto accompagnamento per bevande calde come la cioccolata calda o magari abbrustoliti sul fuoco di un camino.
La preparazione di questi dolcetti è sorprendentemente facile e veloce, con ingredienti semplici come zucchero, gelatina e acqua. Non solo sono perfetti per arricchire una cioccolata calda fumante, ma si prestano anche come topping per torte, cupcake o biscotti, aggiungendo un tocco morbido e goloso.
Ingredienti
- Gelatina in fogli 10 g
- Succo di zucca 4 cucchiai
- Zucchero 100 g
- Sciroppo di mais 4 cucchiai
- Sale 1 pizzico
- Vaniglia 1 cucchiaino
- Amido di mais (maizena) 100 g
- Zucchero 200 g
Preparazione
-
Ungete una pirofila e cospargete il fondo e le pareti con un mix di zucchero a velo e amido di mais. Assicuratevi di distribuire uniformemente la miscela, quindi rimuovete l’eccesso.
-
In una pentola a fiamma bassa, versate il succo di zucca e i fogli di gelatina. Mescolate finché la gelatina non si è sciolta, quindi aggiungete lo zucchero semolato e continuate a mescolare fino a completa dissoluzione.
-
Trasferite il composto nel bicchiere di un robot da cucina e azionatelo. Aggiungete progressivamente lo sciroppo di mais, il sale e la vaniglia. Dopo circa 15 minuti, il composto diventerà denso, soffice e spumoso.
-
Versate il composto nella pirofila precedentemente preparata e livellatelo il più possibile con una spatola per ottenere uno strato uniforme.
-
Lasciate riposare il composto per circa 2 ore. Una volta che si è raffreddato, inumidite la lama di un coltello affilato e tagliate in cubetti della dimensione desiderata.
-
Passate ogni cubetto nella miscela di zucchero e amido di mais per ricoprirlo uniformemente. Disponeteli su una gratella e lasciateli asciugare per almeno 24 ore prima di servirli.
Consigli
Per realizzare dei marshmallow perfetti, è fondamentale prestare attenzione a qualche dettaglio. In primo luogo, assicuratevi di montare il composto per almeno 15 minuti, fino a quando diventa soffice e spumoso, poiché questo è il segreto per ottenere la giusta consistenza. Inoltre, ricordate di ungere bene la pirofila e di distribuire uniformemente la miscela di zucchero a velo e amido di mais per evitare che si attacchino. Infine, lasciate riposare i marshmallow per almeno 24 ore prima di servirli, in modo che possano asciugarsi correttamente e ottenere la giusta consistenza. Con questi accorgimenti, otterrete marshmallow soffici e golosi, pronti per essere gustati!
Conservazione
Conservate i marshmallow in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 5-7 giorni, lontano da umidità e calore. Per mantenerli freschi più a lungo, potete anche metterli in sacchetti di plastica con chiusura ermetica.
Impiattamento
Per presentare i marshmallow in modo elegante e invitante, potete disporli in scatole trasparenti o sacchetti di cellophane, legandoli con un bel nastro colorato per un tocco decorativo. Se volete aggiungere un tocco extra, potete intingere i marshmallow nel cioccolato fuso e poi decorarli con granella di nocciole, cocco grattugiato o zuccherini colorati. Per una presentazione più rustica, potete servirli su un vassoio decorato con foglie di menta fresca o fiori commestibili. Un’altra idea originale è infilzare i marshmallow su bastoncini, creando così una sorta di spiedino da gustare in modo divertente!
Abbinamento
I marshmallow fatti in casa sono perfetti per essere gustati con una cioccolata calda, ma anche con tè speziato o caffè per un contrasto dolce. Provateli abbrustoliti sopra una bevanda calda per un’esperienza ancora più golosa.
Domande frequenti
Posso preparare i marshmallow senza gelatina?
Se volete evitare la gelatina, poteteprovare a usare agar agar, un’alternativa vegetale, ma la consistenza finale potrebbe essere leggermente diversa, più soda. Seguite le istruzioni dell’agar agar per ottenere i migliori risultati.
Come posso aromatizzare i marshmallow?
Potete aggiungere estratti naturali come vaniglia, fragola, limone o arancia per dare un tocco aromatico ai marshmallow.
Posso fare marshmallow colorati?
Assolutamente! Potete aggiungere colorante alimentare durante la preparazione per creare marshmallow colorati. Assicuratevi di usare coloranti naturali se preferite una versione più salutare.