Risotto ai carciofi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 599.5 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
Il risotto ai carciofi è un piatto che incarna la semplicità e la raffinatezza della cucina italiana. Perfetto per una cena intima o un pranzo domenicale, questo risotto è un’esplosione di sapori che esalta il gusto unico dei carciofi. I carciofi, tipici della stagione primaverile, sono noti per il loro sapore delicato e leggermente amarognolo, che si sposa perfettamente con la cremosità del riso Carnaroli. Questo piatto non solo è un piacere per il palato, ma è anche un’ottima fonte di fibre e vitamine, rendendolo una scelta salutare e nutriente.
La preparazione del risotto ai carciofi può sembrare complessa, ma con pochi passaggi chiari e semplici, potrete ottenere un risultato da chef. La chiave è nella scelta degli ingredienti freschi e nella cura durante la cottura del riso, che deve risultare cremoso e ben amalgamato con gli altri sapori. E se volete aggiungere un tocco personale, ci sono molte varianti che potete provare, come l’aggiunta di spezie o formaggi diversi o anche degli scampi per arricchire ulteriormente il piatto.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 350 g
- Burro 40 g
- Brodo vegetale 1,5 l
- Carciofi 4
- Vino bianco 75 ml
- Pomodori ramati 2-3
- Pepe q.b.
- Cipolla bianca 1
- Limoni 1
- Prezzemolo q.b.
- Zenzero 1 pizzico
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale
Preparazione
-
Tritate finemente la cipolla e soffriggetela in una casseruola con burro, olio, prezzemolo e zenzero. Fate rosolare a fuoco basso per alcuni minuti.
-
Mondate i carciofi eliminando gambi, punte e foglie più dure. Tagliateli a fettine sottili, rimuovendo le barbe interne. Immergeteli in acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
-
Una volta che il soffritto è pronto, aggiungete le fettine di carciofo scolate e asciugate. Mescolate bene e sfumate con il vino bianco, poi aggiungete parte del brodo caldo. Cuocete a fuoco lento per 15 minuti.
-
Quando il soffritto è asciutto, unite il riso e i pomodori tagliati a pezzetti. Alzate la fiamma per far rosolare il riso, quindi aggiungete il brodo restante un mestolo alla volta, mantenendo il riso coperto di liquido.
-
Dopo circa 10 minuti, regolate di sale, aggiungete pepe e parmigiano grattugiato. Mescolate bene, coprite e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
Per un risotto ai carciofi ancora più cremoso, potete aggiungere una noce di burro e un po' di panna fresca alla fine della cottura. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un po' di pecorino romano al posto del parmigiano. Potete anche arricchire il piatto con delle erbe aromatiche come timo o maggiorana. Se non avete il vino bianco, sostituitelo con del succo di limone per un tocco di acidità. E per una versione vegana, eliminate il burro e il parmigiano, sostituendoli con olio d'oliva e lievito alimentare.
Conservazione
Il risotto ai carciofi è migliore se consumato appena preparato, ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al riso. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Utilizzate un piatto piano e disponete il risotto al centro con l'aiuto di un coppapasta. Guarnite con una spolverata di parmigiano e qualche foglia di prezzemolo fresco. Per un tocco di colore, aggiungete delle fettine di carciofo croccante o dei pomodorini confit. Servite con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori.
Abbinamento
Il risotto ai carciofi si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come il Frascati DOC. Le sue note fruttate e floreali bilanciano l'amaro dei carciofi, creando un connubio armonioso. In alternativa, potete optare per un Traminer aromatico, che con il suo profumo intenso e il gusto morbido, esalterà ulteriormente il piatto.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di riso?
Sì, potete usare riso Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è ideale per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere la giusta consistenza
Come posso rendere il risotto più leggero?
Potete ridurre la quantità di burro e parmigiano, oppure sostituirli con olio d'oliva e lievito alimentare per una versione più leggera.
È possibile preparare il risotto in anticipo?
Il risotto è migliore se servito subito, ma potete preparare il soffritto e i carciofi in anticipo, aggiungendo il riso e il brodo solo al momento di servire.