Torta salata semplice
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 507 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
La torta salata è una di quelle preparazioni che non stanca mai, perfetta per ogni occasione: un pranzo veloce, una cena improvvisata o anche un antipasto sfizioso per sorprendere gli ospiti. Facile, veloce e sorprendentemente adattabile, si conforma ai gusti di tutti e si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici, ma gustosi. Questa versione con prosciutto cotto, ricotta e parmigiano è un classico che conquista subito, ma potete sbizzarrirvi con infinite variazioni, aggiungendo verdure, salumi o quel che più vi piace. Non c’è niente di più soddisfacente di una torta salata appena sfornata, che emana un profumo irresistibile e mette subito allegria in cucina.
In pochi passi, avrete una torta salata che non solo sarà deliziosa, ma anche pratica: potete prepararla in anticipo, conservarla e gustarla anche il giorno dopo, magari servendola fredda come picnic o aperitivo. Con questa ricetta, è impossibile sbagliare
Ingredienti
- Pasta sfoglia 1 confezione
- Pepe q.b.
- Uova 2
- Prosciutto cotto 200 g
- Scamorza 200 g
- Grana Padano DOP q.b.
- Sale q.b.
- Ricotta 300 g
Preparazione
-
Tagliate il prosciutto cotto e il formaggio a cubetti, poi mettete tutto in una ciotola. Aggiungete l’uovo, la ricotta e il parmigiano, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Prendete una teglia e foderatela con carta da forno. Adagiatevi la pasta sfoglia, bucherellate il fondo con una forchetta e versate il ripieno, livellandolo con una spatola.
-
Ripiegate i bordi della pasta sfoglia e infornate a 180°C per circa 25 o fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
Per un ripieno saporito, potete aggiungere spezie come pepe nero, noce moscata o paprika affumicata. Per un condimento alternativo, potete optare per salumi diversi come la pancetta o lo speck, oppure provare con tonno e cipolla per una versione di mare. Se vi piacciono i sapori agrodolci, potete provare con delle cipolle caramellate o un po’ di marmellata di peperoni.
Conservazione
La torta salata si conserva perfettamente anche il giorno dopo. Potete prepararla in anticipo e riscaldarla leggermente prima di servirla, oppure gustarla fredda per un picnic o un buffet.
Impiattamento
Per presentare una torta salata, sfornatela e lasciatela raffreddare leggermente. Tagliatela a fette regolari e disponetela su un piatto da portata con un contorno di insalata fresca o pomodorini. Se volete, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero per esaltare il sapore.
Abbinamento
Per una torta salata dal sapore delicato, provate un bianco come un Friulano o un Greco di Tufo, che esaltano la freschezza degli ingredienti. Se preferite un rosso, un un Bardolino, leggero e fruttato, è perfetto per bilanciare la croccantezza della sfoglia.
Domande frequenti
Come posso rendere questa torta salata vegetariana o vegana?
Se volete una versione vegetariana, potete sostituire il prosciutto cotto con delle verdure grigliate, come zucchine, melanzane o peperoni. Per una versione vegana, basta sostituire il formaggio con un formaggio vegano o usare una crema di tofu e lievito alimentare al posto del parmigiano.
Quali formaggi posso usare per la torta salata?
Oltre al classico formaggio a pasta filata, come la mozzarella, potete optare per un formaggio stagionato come il pecorino o un formaggio erborinato come il gorgonzola per un sapore più deciso. Se preferite un gusto più delicato, provate con formaggi cremosi come il philadelphia.
Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno?
Assolutamente! La torta salata è estremamente versatile. Potete arricchirla con funghi, spinaci, carciofi, o anche con un mix di formaggi diversi per un sapore ancora più ricco. Per un tocco fresco, aggiungete qualche erba aromatica come rosmarino, timo o basilico.