Zuppa di ceci
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Tunisia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 351 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 12h di ammollo15 min di riposo 2h di cottura
La zuppa di ceci è un piatto che evoca calore e comfort, perfetto per riscaldare le fredde serate invernali. Questa ricetta, ispirata alla tradizione culinaria tunisina, combina sapori intensi e speziati che trasformano semplici legumi in un’esperienza gastronomica avvolgente. I ceci sono un alimento versatile e nutriente, ricco di proteine e fibre. La loro stagione ideale va dall’autunno alla primavera, ma grazie alla loro lunga conservabilità, possono essere utilizzati tutto l’anno.
La preparazione della zuppa richiede un po’ di pianificazione a causa del tempo necessario per l’ammollo dei ceci secchi, ma il procedimento è semplice e alla portata di tutti. L’aggiunta di spezie come il cumino e la piccantezza dell’harissa conferiscono al piatto un carattere deciso, mentre l’olio extravergine d’oliva e i crostini di pane completano il tutto con note di morbidezza e croccantezza. Questa zuppa non solo soddisfa il palato, ma offre anche un viaggio sensoriale attraverso i sapori del Mediterraneo. Perfetta da gustare in compagnia, può essere personalizzata con ingredienti a piacere, rendendola unica ogni volta che la si prepara.
Ingredienti
- Ceci secchi 480 g
- Acqua 3 l
- Peperoncino fresco 2-3
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Cumino 1 cucchiaino
- Salsa harissa 1 cucchiaino
- Limoni 1⁄2
- Crostini di pane
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i ceci sotto acqua corrente e metteteli in ammollo in una ciotola capiente con abbondante acqua per almeno 12 ore (preferibilmente per tutta la notte).
-
Scolate i ceci e strofinateli delicatamente con un canovaccio per rimuovere eventuali bucce residue. Quindi trasferite i ceci in una pentola capiente, aggiungete 3 litri d'acqua e portate a ebollizione.
-
Riducete la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
-
Verso la fine della cottura, aggiungete il sale, i semi di cumino leggermente tostati e pestati, gli spicchi d'aglio mondati e schiacciati, e la salsa harissa.
-
Spegnete il fuoco e lasciate riposare la zuppa per 15 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
-
Al momento di servire, condite con olio extravergine d'oliva, aggiungete i peperoncini freschi tagliati a rondelle e accompagnate con crostini di pane.
Consigli
Per ottenere una zuppa di ceci ancora più cremosa, potete frullare una parte dei ceci cotti prima di aggiungere le spezie. Se preferite un gusto meno piccante, riducete la quantità di harissa oppure omettetela del tutto. Potete arricchire la zuppa con verdure di stagione come spinaci o carciofi, oppure aggiungere erbe aromatiche fresche come prezzemolo o coriandolo per un tocco di freschezza. Se non avete il cumino, provate a sostituirlo con coriandolo in polvere per un aroma diverso ma altrettanto delizioso.
Conservazione
La zuppa di ceci si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Se volete congelarla, dividetela in porzioni singole e riponetele in sacchetti per alimenti adatti al freezer. Al momento del consumo, scongelate la zuppa in frigorifero e riscaldatela dolcemente.
Impiattamento
Versate la zuppa in ciotole di terracotta o ceramica, che mantengono bene il calore. Decorate con un filo d'olio extravergine d'oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco. Aggiungete i crostini di pane direttamente nella zuppa o serviteli a parte in un piccolo cestino. Per un tocco di colore, potete guarnire con fettine sottili di limone o peperoncino fresco.
Abbinamento
La zuppa di ceci si sposa perfettamente con un bicchiere di Frascati DOC, vino bianco italiano fresco e leggero, che bilancia la piccantezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, potete optare per una birra chiara dal gusto delicato. Se preferite una bevanda analcolica, un tè alla menta servito caldo può esaltare le note speziate della zuppa, creando un piacevole contrasto.
Domande frequenti
Quali proprietà nutritive hanno i ceci?
I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre, vitamine (A, B, C, E, K) e minerali come calcio e ferro.
Quanti grammi di ceci secchi a persona?
La porzione ideale di ceci secchi per persona varia tra 50 e 70 grammi, a seconda delle preferenze personali e del contorno servito.
Posso usare ceci in scatola invece di quelli secchi?
Sì, potete utilizzare ceci in scatola per ridurre i tempi di preparazione. Assicuratevi di scolarli e sciacquarli bene prima di usarli.