Lenticchie in umido

4
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Molise
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 435 kcal Kcal
  • TEMPO: 12h di ammollo 1h 10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 435 kcal
Carboidrati 47,7 g
di cui zuccheri 2,8 g
Proteine 22,6 g
Grassi 17,1 g
di cui saturi 4,6 g
Fibre 23,5 g

Le lenticchie in umido sono un piatto rustico e confortante. Facili da preparare, richiedono pochi ingredienti ma regalano un risultato ricco e saporito. Perfette per le giornate fredde, queste lenticchie sono un ottimo modo per portare in tavola un piatto nutriente. Il segreto sta nel cucinarle lentamente, in modo che assorbano tutti i sapori del soffritto di cipolla, carota e pomodoro. Sono ideali per accompagnare carni come salsicce, cotechino o spezzatino, ma anche da gustare da sole con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe.

Una ricetta che si prepara con pochi gesti e che, grazie alla sua bontà, diventerà un classico delle vostre cene!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete le lenticchie in ammollo in acqua tiepida per una notte intera. Il giorno dopo, sciacquatele bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.

  2. In una casseruola, preparate un soffritto con cipolla tritata, sedano e carota a dadini. Fate rosolare tutto in poco olio fino a che le verdure non saranno morbide e dorate.

  3. Unite la pancetta a cubetti e lasciatela rosolare insieme al soffritto. Aggiungete quindi il concentrato di pomodoro, mescolando bene per insaporire.

  4. Aggiungete le lenticchie, coprite con il brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco lento, aggiungendo un mestolo di brodo quando necessario, per circa un'ora, fino a che le lenticchie non saranno tenere. Servite calde o tiepide.

Consigli

Per ottenere delle lenticchie in umido perfette, sceglietene di buona qualità e non dimenticate di ammollarle per almeno 12 ore, così cuoceranno più velocemente e saranno più morbide. Il soffritto di cipolla, sedano e carota è fondamentale per dare sapore, quindi non lesinate su questa base. Durante la cottura, aggiungete il brodo poco alla volta per evitare che il piatto diventi troppo asciutto.

Conservazione

Le lenticchie in umido si conservano facilmente in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico.

Impiattamento

Le lenticchie in umido sono un contorno perfetto per piatti a base di carne e si abbinano perfettamente a verdure grigliate, insalata verde o purè di patate. Se preferite un piatto più sostanzioso, potete accompagnarle con del riso o del pane rustico.

Abbinamento

Un buon vino rosso di media struttura, come un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo, si abbina perfettamente con il sapore ricco delle lenticchie e della pancetta.

Domande frequenti

Come posso rendere le lenticchie in umido più saporite?

Per un sapore più ricco, potete aggiungere un po' di rosmarino o alloro durante la cottura. Anche un filo d'olio extravergine di oliva di buona qualità alla fine dà un tocco extra. Se vi piace il piccante, potete aggiungere peperoncino fresco o in polvere durante la cottura, oppure un po’ di paprika affumicata per un tocco particolare.

Posso aggiungere altre verdure alle lenticchie in umido?

Sì, potete arricchire il piatto aggiungendo peperoni o zucchine. Queste verdure doneranno dolcezza e freschezza alla preparazione.

Come posso rendere la consistenza delle lenticchie in umido più cremosa?

Se vi piacciono le lenticchie in umido più cremose, potete frullarne una parte con un po' di brodo caldo e poi mescolarle al resto del piatto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963