Polpo e patate

3.5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Bianco di Aprilia DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 205 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 205 kcal
Carboidrati 20 g
di cui zuccheri 3,4 g
Proteine 20,8 g
Grassi 5,1 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 2,5 g

Polpo e patate è una ricetta che evoca immediatamente immagini di pranzi estivi all’aperto, con il sole che accarezza la pelle e una leggera brezza marina che rinfresca l’aria. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è un grande classico della cucina mediterranea, amato non solo nelle località costiere ma anche in città lontane dal mare. La combinazione di polpo tenero e patate morbide crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze, rendendolo ideale sia come antipasto che come secondo piatto.

Nonostante la sua semplicità, il polpo e patate offre infinite possibilità di personalizzazione, permettendo di aggiungere ingredienti freschi e aromi per esaltarne il gusto. Gli ingredienti principali sono disponibili tutto l’anno, ma è durante l’estate che questo piatto dà il meglio di sé, grazie alla freschezza delle erbe aromatiche e alla leggerezza del condimento.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite il polpo. Sciacquate il polpo sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali impurità. (Se preferite, potete chiedere al pescivendolo di pulirlo per voi).

  2. Cuocete il polpo immergendolo in una pentola con acqua bollente salata. Cuocetelo a fuoco basso per circa 30 minuti o finché risulta tenero. (In alternativa, utilizzate una pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura).

  3. Raffreddate e tagliate. Lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura. Una volta freddo, spellatelo e tagliatelo a pezzi.

  4. Lessate le patate. Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Cuocetele in acqua bollente salata fino a quando sono morbide, ma non sfatte.

  5. Condite il piatto. In una ciotola capiente, unite il polpo e le patate. Aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva, un goccio di vino bianco, sale e pepe a piacere.

  6. Mescolate bene. Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti per distribuire uniformemente il condimento.

  7. Guarnite e servite. Completate con una spolverata di prezzemolo tritato prima di servire. Se desiderate, potete arricchire il piatto con capperi o un cucchiaio di pesto di basilico.

Consigli

Per un tocco di freschezza in più, provate ad aggiungere qualche foglia di menta o una spruzzata di succo di limone. Se amate i sapori intensi, una punta di peperoncino può dare una marcia in più al piatto. Per una variante più ricca, considerate l'aggiunta di olive nere o pomodorini ciliegia tagliati a metà. Ricordate che il polpo e patate è una ricetta tradizionale che si presta a molte interpretazioni, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti che preferite.

Conservazione

Il polpo e patate si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, lasciatelo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si risveglino. Evitate di congelare il piatto, poiché le patate tendono a perdere consistenza e sapore dopo lo scongelamento.

Impiattamento

Disponete il polpo e le patate su un piatto da portata, cercando di alternare i colori per un effetto visivo accattivante. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore e un filo d'olio extravergine d'oliva per lucidare il piatto. Se volete stupire i vostri ospiti, servite il piatto in piccole ciotole individuali, guarnite con una fettina di limone sul bordo.

Abbinamento

Un bicchiere di Bianco di Aprilia DOC è l'accompagnamento perfetto per il polpo e patate. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, un Vermentino o un Sauvignon Blanc possono essere ottime scelte. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca o un'acqua tonica con una fetta di lime possono completare splendidamente il pasto.

Domande frequenti

Posso usare il polpo congelato?

Sì, il polpo congelato è un'ottima alternativa e spesso risulta più tenero dopo la cottura.

Quanto tempo devo cuocere il polpo?

Il tempo di cottura varia in base alla dimensione del polpo, ma generalmente 30-40 minuti sono sufficienti. Controllate la tenerezza con una forchetta.

Come faccio a sapere se il polpo è cotto?

Il polpo è cotto quando una forchetta penetra facilmente nella carne. Se risulta ancora duro, proseguite la cottura per altri 5-10 minuti.

Posso preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete preparare il polpo e patate con qualche ora di anticipo. Conservatelo in frigorifero e mescolate bene prima di servire.

Quali altre erbe posso usare oltre al prezzemolo?

La menta e il basilico sono ottime alternative che donano freschezza al piatto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963