Seguici

Sedano rapa: una radice gustosa per le tue ricette, dalle insalate al purè

Idratante, saziante, diuretico, ottimo sia crudo che cotto: scopri le proprietà e i benefici del sedano rapa e come usarlo in cucina.

sedano rapa proprieta

Meno conosciuto e utilizzato del sedano, con cui ha in comune la famiglia di origine, il sedano rapa è una radice gustosa, che si presta a moltissimi utilizzi in cucina, sia cruda che cotta, e che grazie alla sua ricchezza di fibre e alla sua croccantezza favorisce la sazietà, aiutando a mantenere il peso nella norma. Se non l’hai mai provato, direi che hai molti buoni motivi per assaggiarlo! Scopri le proprietà benefiche del sedano rapa e come cucinarlo con i nostri consigli e le ricette di Buonissimo.

Le proprietà nutritive del sedano rapa

Il sedano rapa è un ortaggio della famiglia delle Ombrellifere, la stessa della carota, del prezzemolo, del finocchio e dell’anice. È una grossa radice a forma di globo, bitorzoluta e ruvida al tatto, di colore marroncino all’esterno e bianco all’interno e dal sapore delicato, aromatico e leggermente piccante. Costituito soprattutto da acqua, che rappresenta oltre il 90% del suo peso, il sedano rapa si caratterizza per il buon contenuto di fibre (pari a circa 3 grammi per etto) e per un apporto calorico molto ridotto: fornisce, in media, 30 calorie per 100 grammi.
Sul fronte dei micronutrienti, questa radice è una discreta fonte di minerali, in particolare di fosforo e calcio, mentre tra le vitamine apporta soprattutto quelle del gruppo B, per lo più niacina (B3), tiamina (B1) e riboflavina (B2).

I benefici del sedano rapa per la salute

I benefici del sedano rapa per la salute sono simili a quelli del sedano comune, di cui condivide, oltre alla famiglia di appartenenza, anche alcuni tratti del profilo nutrizionale, in particolare la ricchezza di acqua e fibre. Vediamo, allora, quali sono i vantaggi di inserire questa radice gustosa nella propria dieta.

Diuretico e depurativo

Tra gli alimenti più ricchi d’acqua, il sedano rapa ha proprietà diuretiche e depurative e può contribuire a mantenere la giusta idratazione e a preservare il corretto bilancio idrico dell’organismo, soprattutto se non riesci a bere abbastanza. Una qualità che potrebbe renderlo utile per la prevenzione dei calcoli renali, perché l’abbondante presenza di acqua aiuta a diluire l’urina, riducendo il rischio di un’eccessiva concentrazione di sali minerali che potrebbero favorire l’insorgenza di questa problematica.

Alleato della salute delle ossa

Il mix di calcio e fosforo che contraddistingue il sedano rapa contribuisce alla buona salute delle ossa: il calcio, infatti, è l’elemento fondamentale per la formazione dello scheletro, mentre il fosforo favorisce l’assorbimento intestinale di quello contenuto negli alimenti – non solo in latte e derivati, ma anche in tanti vegetali -, quindi i cibi che apportano entrambi questi sali minerali sono doppiamente utili per il benessere e l’efficienza dell’apparato osteoarticolare.

Equilibrio per l’intestino

L’elevata presenza di fibre nel sedano rapa ne fa un alimento utile per facilitare l’attività intestinale, favorendo la regolarità e allontanando il rischio di soffrire di stipsi.

Colesterolo e glicemia sotto controllo

Le tante fibre presenti nel sedano rapa, oltre a proteggere il benessere dell’intestino, contribuiscono anche a ridurre l’assorbimento dei grassi, agendo da regolaritrici dei livelli di colesterolo nel sangue. Per questo motivo, il consumo di questa radice può avere un effetto cardioprotettivo per il potenziale supporto che è in grado di fornire nel mantenere i valori di colesterolo sotto controllo, scongiurandone pericolosi accumuli sulle pareti delle arterie, che aumentano il rischio di soffrire di problematiche cardiovascolari.

Le fibre aiutano anche a ridurre la velocità di assorbimento degli zuccheri, quindi il sedano rapa può essere inserito nella dieta delle persone con diabete e agire come valido fattore di prevenzione contro questa patologia, perché la sua ricchezza di fibre può contribuire ad abbassare e regolare la concentrazione di glucosio nel sangue.

Un aiuto per mantenere il peso nella norma o dimagrire

L’elevata presenza di acqua e fibre e il ridotto apporto calorico che caratterizzano il sedano rapa favoriscono la sazietà e rendono questa radice indicata nelle diete dimagranti e, in generale, per controllare l’appetito e mantenere il peso nella norma. Provala in carpaccio, tagliata a fettine sottili, condita con olio, sale e limone e lasciata marinare per circa un’ora: è un antipasto gustoso che, mangiato all’inizio dei pasti, ti aiuterà a non esagerare con le porzioni.

Sedano rapa: ha controindicazioni?

Non sono note interazioni tra il consumo di sedano rapa e l’assunzione di farmaci. Alcune proteine contenute in questa radice, tuttavia, potrebbero essere allergizzanti per le persone che soffrono di allergie alimentari o di ipersensibilità ad alcuni alimenti. In questi casi, per evitare effetti collaterali è consigliabile mangiare il sedano rapa con particolare attenzione, chiedendo consiglio al proprio medico per precauzione.

Le ricette con il sedano rapa

Come si cucina il sedano rapa? Questa radice si presta a moltissimi utilizzi a tavola. Cruda, tagliata a fettine, è ottima sotto forma di carpaccio o per arricchire un’insalata: insieme a mele Granny Smith e noci, è uno dei componenti della celebre insalata Waldorf, specialità di origine statunitense croccante e cremosa grazie a un dressing a base di yogurt greco, maionese e miele.

Cotto, il sedano rapa può essere cucinato al vapore, gratinato al forno, sbollentato per pochi minuti in acqua o saltato in padella. È ottimo da mangiare da solo come contorno ma rappresenta anche l’ingrediente ideale per tante ricette, dalle zuppe alle vellutate, dove può sostituire le classiche patate per aggiungere cremosità.

Perfetto in abbinamento con altre verdure, come carote, spinaci, porri e zucca, si sposa alla perfezione, come abbiamo visto, anche con frutti come la mela, oltre che con legumi, frutta secca, affettati dal gusto deciso come lo speck, pesci come orata, tonno e sgombro e frutti di mare. Ti consigliamo la nostra vellutata di piselli con sedano rapa al rosmarino.

Prova anche il purè di sedano rapa oppure usa questa radice, tagliata a fettine sottilissime e insaporita con sale e spezie, per preparare deliziose chips al forno: sono gustosissime da mangiare come snack genuino, da aggiungere a creme e vellutate o da servire insieme a una zuppa di pesce.

Il sedano rapa è ottimo anche da bere: abbinalo al sedano comune, alla mela verde e a un pizzico di zenzero per preparare deliziose centrifughe depurative.

Scopri le ricette con sedano rapa nella sezione Ingredienti di Buonissimo.

Fonte:

Humanitas: sedano rapa

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963