Seguici

Scarola, un toccasana per cuore e intestino

Ricchissima di acqua e fibre, la scarola può contribuire a favorire la regolarità e a tenere basso il colesterolo. Scopri proprietà e ricette.

scarola proprietà benefici

Sapore amarognolo, buona sia cruda che cotta, ottima da sola come contorno ma ideale anche abbinata a moltissimi ingredienti, dai formaggi alle uova, in pizze, insalate, focacce, zuppe, minestre e secondi piatti di carne e pesce. È la scarola, insalata gustosa e dalle interessanti proprietà nutrizionali. Scopriamo insieme perché fa bene e come gustarla con le ricette di Buonissimo.

Scarola: le proprietà nutrizionali

La scarola è un tipo di indivia, pianta della famiglia delle Asteracee, genere Cichorum, di cui fa parte anche la cicoria. Delle tre varietà esistenti, la scarola si distingue per le foglie verdi larghe e dalla forma ondulata, l’indivia ricciuta, come suggerisce il nome, ha foglie esterne molto arricciate, mentre l’indivia belga si caratterizza per il cespo allungato e affusolato, con foglie bianche e più tenere.
Dal punto di vista nutrizionale, la scarola è una miniera d’acqua – ne fornisce ben 94 grammi per etto -, con pochissimi grassi e calorie19 kcal per 100 grammi – e un buon contenuto di fibre e micronutrienti. Tra i sali minerali spiccano il potassio, ma anche il calcio, il ferro, il fosforo e il magnesio, mentre tra le vitamine questo ortaggio è fonte soprattutto di folati (vitamina B9), che abbondano in tutte le verdure a foglia verde, oltre che di vitamina C, vitamina K e carotenoidi, precursori della vitamina A, presenti in discrete quantità nella scarola. Completa il suo profilo nutrizionale il contenuto di fitosteroli, composti vegetali in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

I benefici della scarola per la salute

A cosa fa bene la scarola? La sua ricchezza di fibre e acqua è molto utile per l’equilibrio e il benessere dell’intestino, perché migliora il transito e la regolarità, agendo da blando lassativo e contribuendo a prevenire la stipsi. L’abbondanza di acqua, insieme al buon contenuto di potassio e al pochissimo sodio, fanno della scarola anche un potenziale alleato per favorire la diuresi, mantenendo il corretto bilancio idrico dell’organismo, e per contrastare la ritenzione idrica e la cellulite.

Grazie al ridotto apporto energetico e all’elevato contenuto di fibre, che stimolano la sazietà e aiutano a controllare l’appetito, la scarola è una verdura adatta alle diete ipocaloriche per dimagrire e ottima da inserire in un’alimentazione equilibrata per mantenere il peso nella norma. Il significativo apporto di sali minerali e acqua la rende anche ideale da inserire nell’alimentazione degli sportivi.

La combinazione tra fibre, in particolare l’inulina, potassio e folati è un toccasana anche per il benessere dell’apparato cardiovascolare: le fibre, infatti, riducono l’assorbimento dei grassi e aiutano a mantenere nella norma i valori del colesterolo, che se presente in eccesso nel sangue è un fattore di rischio per il cuore, il potassio è un sale minerale che gioca un ruolo cruciale nella regolazione della pressione e nella corretta contrazione cardiaca, mentre i folati sono in grado di modulare, tenendoli bassi, i livelli di omocisteina, un aminoacido che, a concentrazioni troppo elevate, è un pericolo per il cuore. Anche il buon contenuto di fitosteroli concorre all’azione ipocolesterolemizzante della scarola, perché questi composti, simili al colesterolo ma di origine vegetale, competono con questo grasso nell’assorbimento intestinale, contribuendo a ridurne i valori.
Consumare regolarmente la scarola, dunque, può essere di supporto, nell’ambito di una dieta equilibrata e varia, per contrastare squilibri metabolici, dislipidemie, cioè alterazioni dei valori di lipidi nel sangue, e problematiche cardiovascolari, in particolare ipercolesterolemia, ipertensione, diabete e iperuricemia (eccessiva quantità di acido urico a livello ematico).

La vitamina B9 è importante anche per supportare il corretto sviluppo del feto e prevenire malformazioni, motivo per cui la scarola è un ortaggio utile da portare in tavola in gravidanza. La presenza della vitamina C, infine, sostiene l’efficienza delle difese immunitarie, mentre il buon contenuto di calcio è benefico per la salute delle ossa.

Scarola: ha controindicazioni?

Non sono note interazioni tra la scarola e l’assunzione di farmaci né ci sono particolari controindicazioni al consumo di questa verdura, a meno che non si soffra di allergia.

Scarola: consigli di consumo e ricette

La scarola, come accennato, può essere mangiata sia cotta che cruda: il consumo crudo permette di salvaguardare il contenuto di alcuni nutrienti, in particolare i folati e la vitamina C, che essendo termolabili non resistono bene al calore della cottura, quindi il consiglio è quello di alternare le due modalità, per godere al massimo di tutte le sue preziose proprietà ed esplorarne, allo stesso tempo, le diverse sfumature e gli svariati utilizzi in cucina.

In Italia sono tanti i piatti della tradizione che vedono protagonista questa verdura, soprattutto in Campania, celebre per la pizza di scarola alla napoletana, una torta salata farcita con un ripieno di scarola, pinoli, uvetta, capperi e acciughe.

La scarola è ottima come contorno, saltata in padella con aglio e olio extravergine da sola oppure abbinata ad altri ingredienti dal gusto deciso, come le olive taggiasche, che ne esaltano il sapore.

Nei primi piatti può arricchire zuppe e minestre, come la zuppa di fagioli e scarole, un’altra specialità regionale campana che ti consigliamo di provare. È ottima anche per accompagnare pasta, risotti e lasagne, per esempio abbinata alla mozzarella di bufala campana DOP, oppure sotto forma di pesto per condire degli gnocchi di patate.

Nei secondi, la scarola si abbina bene sia alla carne, per esempio a degli straccetti di pollo o di manzo, sia a pesci come orata e salmone, oltre a stare bene con i formaggi, per esempio in tortini e quiche. Sperimentala anche come ripieno di arrosti, involtini, frittate e polpette, come le nostre polpettine di scarola.

Scopri le ricette con la scarola nella sezione Ingredienti di Buonissimo.

Fonti:

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963