Pasta e verdure: i vantaggi di abbinarle e le ricette da provare
Un'accoppiata non solo gustosa, ma fonte di tanti benefici per la salute e la linea. Scopri perché condire la pasta con le verdure è un'ottima idea.

- Abbinare pasta e verdure: il trucco per mangiare di meno e tagliare le calorie
- Pasta con le verdure per tenere sotto controllo la glicemia
- Pasta con le verdure, l'accoppiata che abbassa il colesterolo
- Pasta e verdure, per un'alimentazione che segue le stagioni
- Verdure: con la pasta, le ameranno anche i bambini
- Pasta con le verdure: gli abbinamenti più gustosi e le ricette da provare
Gustosa e nutriente, la pasta è uno dei cardini della dieta mediterranea insieme agli altri cereali perché fornisce carboidrati complessi, importante fonte di energia per il nostro corpo. Eppure, spesso tendiamo a guardarla con sospetto per paura che faccia ingrassare: in realtà, per non correre rischi è sufficiente consumarla in quantità adeguate al nostro fabbisogno e insaporirla con il condimento giusto. La pasta con le verdure è un’ottima soluzione che non solo aiuta a non esagerare a tavola e favorisce il controllo del peso, ma assicura anche molti altri benefici per la salute. Scopri i vantaggi di abbinare pasta e verdure e sperimenta i consigli e le ricette di Buonissimo per una pasta ogni giorno diversa e di stagione.
Abbinare pasta e verdure: il trucco per mangiare di meno e tagliare le calorie
Il primo grande vantaggio di condire la pasta con un sugo di verdure è legato al fatto che gli ortaggi sono ricchi di fibre che favoriscono la sazietà, quindi un piatto di pasta con le verdure aiuta a sentirsi appagati e soddisfatti con porzioni più contenute. Questo effetto è amplificato se porti in tavola la pasta integrale, perché i cereali integrali sono anch’essi molto ricchi di fibre.
Inoltre, rispetto ad altri condimenti più elaborati, come il ragù di carne, la carbonara o l’amatriciana, la pasta con le verdure ha un apporto calorico più basso, soprattutto se fai attenzione a non esagerare con l’aggiunta di olio.
Ecco perché, se vuoi contenere le porzioni e le calorie dei tuoi pasti per controllare meglio il peso o dimagrire, la pasta con le verdure è un’ottima alleata salva-linea!
Pasta con le verdure per tenere sotto controllo la glicemia
Oltre a ridurre i tempi di svuotamento gastrico favorendo la sazietà, le fibre rallentano anche la velocità di assorbimento degli zuccheri. Mangiare la pasta con le verdure, dunque, contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia perché questa accoppiata abbassa l’indice glicemico del piatto, cioè la rapidità con cui un pasto a base di carboidrati fa salire la concentrazione del glucosio nel sangue. Questo effetto positivo è benefico per tutti e risulta particolarmente utile alle persone che soffrono di diabete e che hanno la necessità di ridurre la risposta glicemica ai pasti.
Oltre ad abbinare la pasta con le verdure, per contenere il più possibile l’indice glicemico è consigliabile mangiarla integrale e cotta al dente, una modalità che la rende anche più saziante.
Pasta con le verdure, l’accoppiata che abbassa il colesterolo
Le tante fibre presenti nelle verdure aiutano a ridurre l’assorbimento dei grassi, quindi la pasta condita con un sugo di verdure può anche contribuire a mantenere sotto controllo i valori del colesterolo nel sangue, scongiurando il rischio che raggiungano livelli troppo elevati, pericolosi per la salute del cuore.
Pasta e verdure, per un’alimentazione che segue le stagioni
Condire la pasta con le verdure è anche un modo per mangiare più di stagione, approfittando della varietà di prodotti che la terra regala ogni mese.
Questa buona abitudine è positiva non solo perché rende la dieta più varia e mai monotona, ma anche perché portare in tavola ogni giorno una verdura differente permette di diversificare l’apporto di nutrienti e di beneficiare al meglio dello specifico bagaglio nutrizionale dei vari ortaggi, per un’alimentazione molto più completa e, quindi, più salutare. Quando le verdure sono di stagione, la loro concentrazione di nutrienti è massima, quindi abbinare la pasta alle verdure di stagione è un modo per assicurarsi questa preziosa riserva nel momento in cui è al top e proprio quando il nostro corpo ne ha più bisogno. Per esempio in autunno e in inverno, quando ci serve tanta vitamina C per difenderci dai malanni di stagione, condire la pasta con le diverse varietà di cavoli, che ne sono tutte ricchissime, è un ottimo esempio dei benefici di questa sinergia. Prova i nostri maccheroni con sugo di cavolfiore!
In estate, invece, quando il nostro organismo ci chiede tanta acqua per reintegrare le scorte di liquidi e sali minerali perse con il sudore, una pasta con le zucchine o con il pomodoro fresco e l’ideale per reidratarsi.
Verdure: con la pasta, le ameranno anche i bambini
Usare le verdure per condire la pasta è un ottimo stratagemma per renderle più gradite ai bambini, che spesso non amano troppo mangiarle per contorno e, per questo, si privano di un’importante fonte di nutrienti, in particolare vitamine e sali minerali, essenziali per il loro sviluppo. Mangiare regolarmente le verdure fin da piccoli, invece, vuol dire adottare una sana abitudine che, molto probabilmente, verrà mantenuta anche da adulti, con grandi benefici per la salute: il consumo di frutta e verdura, infatti, secondo moltissimi studi svolge un’azione protettiva nei confronti di sovrappeso, obesità e patologie cronico-degenerative, in particolare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e tumori. Cuocere le verdure e frullarle in modo da renderle invisibili per preparare un pesto per la pasta può essere un buon trucco per vincere le resistenze dei bambini. Anche le lasagne con verdure grigliate sono un’idea ghiotta per conquistarli.
Pasta con le verdure: gli abbinamenti più gustosi e le ricette da provare
Ora che hai capito perché mangiare la pasta con le verdure fa bene, ecco qualche consiglio e idea di ricetta per portare in tavola questa accoppiata più spesso!
- Gioca con gli abbinamenti tra le verdure: non limitarti a utilizzare una sola verdura per condire la pasta ma divertiti a creare gustosi mix, per esempio con carote e zucchine o con melanzane e pomodori, come nella celebre pasta alla Norma.
- Associa le verdure ad altri ingredienti, dai formaggi ai legumi ai salumi, come nella pasta con zucchine, ricotta e pancetta.
- Utilizza le verdure in ogni forma, grigliate o saltate in padella, a tocchetti o tagliate a julienne, come base per ragù vegetali e pesti, per esempio il pesto di rucola, e come ingrediente per zuppe e minestroni, come nel nostro minestrone di ortaggi.
- Aromatizza le verdure con erbe, come la menta o le erbe provenzali miste, e spezie, come curcuma, curry, paprika e noce moscata.
- Usa le verdure non solo come condimento ma anche nel ripieno della pasta: puoi preparare dei ravioli di zucca, dei tortelli con cavolo nero, dei ravioli con asparagi e ricotta o dei ravioli ai carciofi.
- Sfrutta le verdure per condire tutte le tipologie di pasta, non solo bianca ma anche integrale, all’uovo e di legumi.
- Infine, divertiti a usare i condimenti con le verdure per rivisitare i classici della cucina, per esempio preparando la carbonara di zucchine o con carciofi!
Fonti:
- Humanitas Medical Care: Pasta, si può mangiare tutti i giorni?
- IEO: pasta