Seguici

Come preparare i nachos con salumi: l'ultima tendenza culinaria di TikTok

Nachos con salumi, perfetti in ogni momento della giornata: ecco come si preparano e quali sono i trucchi per ottenere triangolini perfetti.

nachos con salse

Ci risiamo: TikTok ha colpito ancora. Ovviamente, stiamo parlando delle tendenze food che per diventare tali devono necessariamente passare per il mondo virtuale. Un tempo, a dettare i trend culinari erano gli chef o le riviste del settore, oggi invece basta avere un’idea brillante, non per forza salutare, e metterla in rete: a dire se il piatto vale davvero saranno i like, le condivisioni e le emulazioni degli utenti. È il caso dei nachos con salumi, che stanno facendo incetta di pollici in su. Vediamo come si fanno e perché piacciono tanto.

Nachos: cosa sono e chi l’ha inventati

Prima di immergerci nella nuova tendenza di TikTok, vale la pena capire bene cosa sono i nachos. Se fino a oggi li avete classificati come semplici patatine vi sbagliate. Famoso finger food del Messico, è stato ideato nel 1943 a Piedras Negras, cittadina messicana situata al confine con il Texas, da Ignacio Anaya detto "Nacho". Dovendo accogliere delle casalinghe americane in viaggio nella sua città ebbe la brillante idea di tagliare a triangolo delle tortillas di granoturco, le ricoprì di formaggio cheddar e le mise in forno a gratinare.

Nacho li servì con dei peperoncini jalapeño a strisce e le sue ospiti rimasero senza parole. Tornate a casa, le donne parlarono con entusiasmo di quella specie di patatine croccanti e golose. Così i nachos sono diventati famosi in ogni angolo del globo e sono entrati di diritto nella lista dei piatti simbolo della cucina messicana.

È sbagliato considerare i nachos semplici patatine perché derivano dalla tortilla che, in Messico, è un tipo di pane basso non lievitato a base di mais o frumento. Per intenderci, è lo stesso impasto con cui si realizzano i burritos e i tacos. Pertanto, non sono chips ma piccoli triangoli di pasta fritti o al forno, accompagnati con formaggio fuso, carne o salse. La ricetta messicana più amata? Nachos già fritti rimessi al forno con una copertura di formaggio Monterey Jack, una spolverata di paprika dolce e fettine di peperoncino fresco.

nachos pronti

Come preparare i nachos con salumi

Era d’obbligo chiarire cosa fossero i nachos prima di immergerci nella nuova tendenza di TikTok, che suggerisce di portarli in tavola con i salumi. Perfetti come antipasto, snack o secondo piatto, possono essere preparati in qualunque momento della giornata, volendo anche in abbondanza visto che si mantengono per parecchi giorni.

Solitamente, per i triangolini di pasta messicani si utilizza una farina particolare, la masa harina, ottenuta dal mais trattato con calce (nixtamalizzazione). Trovarla in commercio in Italia non è semplice, ma potete rivolgervi ai negozi etnici oppure online. Su Amazon, ad esempio, c’è quella di Bongiovanni che è perfetta e ha un costo onesto: 500 grammi a 5,60 euro.

Farina mais Masa Harina 500g

Farina mais Masa Harina 500g

La preparazione è semplicissima. Basta mescolare la farina con l’acqua tiepida fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dopo di che, utilizzando un mattarello, bisogna stendere una sfoglia molto sottile e ricavare tanti triangolini. Infine, friggere in olio caldo (temperatura ideale tra i 17°C e i 180°C per evitare che assorbano troppo olio o si brucino) o cuocere in forno a 180°C fino a doratura. A questo punto si portano in tavola con i salumi preferiti: dal prosciutto crudo a quello cotto, passando per il salame e la pancetta.

Frittura dei nachos

Nachos: gli abbinamenti migliori

I nachos con gli affettati sono buonissimi, ma ci sono tanti altri abbinamenti che vale la pena assaggiare. Non possiamo che partire da una delle accoppiate più amate da grandi e piccini: prosciutto cotto e formaggio. Dopo aver fritto i triangoli di pasta, oppure durante la cottura in forno, aggiungete il salume tagliato a cubetti e la fontina, il galbanino o un altro cacio filante tagliato a striscioline lunghe. Fate cuocere giusto cinque minuti a 180°C e servite.

Se non amate gli affettati, potete usare solo il formaggio, volendo anche in crema. Ovviamente, tutte gli abbinamenti si possono replicare con i prodotti vegani. Un’altra alternativa assai golosa è la crema di parmigiano, la stessa che spesso si utilizza come condimento della pasta o sulle bruschette. Considerando che si prepara con il latte e la panna, non è adatta per gli intolleranti al lattosio.

Gli amanti delle verdure hanno l’imbarazzo della scelta, ma considerando la stagione consideriamo di fare una scorta di zucchine. Preparate un pesto con l’ortaggio e il basilico, aggiungendo ricotta o spalmabile vegetale, mandorle e noci o pinoli. Potete realizzarlo direttamente a crudo, mettendo tutti gli ingredienti in un robot da cucina (scelta più sana e meno calorica), oppure soffriggere le zucchine con olio e aglio e poi frullare insieme al resto. Se non avete le zucchine potete utilizzare la rucola, la cicoria, i peperoni, il cavolo o qualunque altra verdura (questa ricetta è perfetta come svuotafrigo).

In alternativa, optate per un battuto di pomodoro, acciughe e olive nere. Potete condirlo con un pizzico di aceto di mele e insaporirlo con foglioline di menta fresca. Una chicca? Portarlo in tavola in ciotoline, proprio come se fosse una salsa. Ovviamente, con i dressing c’è l’imbarazzo della scelta: dal tzatziki greco alla semplice salsa yogurt, passando per la salsa guacamole, la chimichurri o la pico de gallo. Quest’ultima, sempre messicana, è a base di pomodori freschi, cipolla, jalapenos, lime e coriandolo.

Nachos: tutte le proprietà, i valori energetici, i benefici e le controindicazioni.

Trucchi per nachos perfetti e conservazione

I nachos sono semplicissimi da preparare, ma è altrettanto facile commettere un errore e non riuscire a portare in tavola chips croccanti. Il segreto più grande sta nella sfoglia: deve essere sottilissima. Più sarà sottile e maggiore sarà l’effetto crunch. Il secondo trucco riguarda la frittura: con poco olio e poche chips per volta, in modo da evitare sia la rottura che la deformazione. Se, invece, preferite il forno ricordate di spennellarle con un goccio d’olio, anche se risulteranno leggermente più secchi rispetto ai classici messicani.

Avete cucinato nachos in abbondanza? C’è una buona notizia: se li mettete in un sacchetto per alimenti, in un luogo fresco e asciutto, si conservano fino a sette giorni. Quando vi serviranno non dovete fare altro che rimetterli in forno a 50°C per dieci minuti così da dargli nuova croccantezza. Ovviamente, parliamo solo dell’impasto senza salumi o salse.

tagliare la sfoglia per i nachos

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963