Seguici

Frutta al cioccolato: la tendenza spopola, ma occhio agli abbinamenti

La frutta ricoperta di cioccolato piace a tutti, ma attenzione agli abbinamenti: ecco le regole per non sbagliare.

tavolette di cioccolata con lamponi

Fino a qualche tempo fa, la frutta al cioccolato si gustava solo durante i grandi eventi, come matrimoni o fiere, oppure in alcune pasticcerie specializzate. Da qualche tempo, però, la tendenza è cambiata e prelibatezze di questo tipo si possono acquistare ovunque o addirittura prepararle a casa. Il merito, ça va sans dire, è dei social, che hanno prima reso virale un prodotto disponibile in tutti i supermercati poi, a scorte esaurite, hanno proposto infinite versioni home made. Scopriamo questo vecchia dolcezza che nel mondo di oggi si è subito trasformata in un trend super replicato.

La frutta al cioccolato torna in auge e si trasforma in tendenza

All’apparenza, quasi tutte le tendenze che nascono sui social sembrano nuove e mai viste. Eppure, scavando un po’ di più, andando oltre l’effetto ‘wow’ che può creare un contenuto, ci si rende conto che raramente il virtuale inventa qualcosa. Al massimo, rivisita vecchie mode, stili che, a causa del naturale scorrere del tempo, erano finiti nel dimenticatoio. Accade nel settore della moda, così come in quello del food. È il caso della frutta al cioccolato, trend che sta spopolando ovunque, in primis su TikTok dove i video dedicati alla cucina e all’alimentazione suscitano sempre grande interesse.

Un tempo, la frutta al cioccolato si poteva gustare soprattutto durante i grandi eventi, come i matrimoni, dove venivano allestite macchine da fonduta che facevano strabuzzare gli occhi, oppure alle fiere o nelle pasticcerie specializzate. Oggi, si trova perfino al supermercato, confezionata nel reparto dei dolci. Non a caso, sui social è diventata di tendenza soprattutto grazie ad un prodotto commercializzato dal marchio Franui: lamponi freschi della Patagonia ricoperti da due strati di delizioso cioccolato.

L’idea di trasformare il lampone in una splendida delizia cioccolatosa è stata di Diego Fenoglio, proprietario della pasticceria di famiglia situata in Argentina. Nel 2013, di ritorno da un viaggio, stava pensando a come sfruttare i tanti lamponi che crescevano nel suo giardino in Patagonia ed ebbe l’illuminazione di immergere i frutti in due cioccolatini, uno al latte e uno bianco. L’idea riscosse subito un grande successo, così l’anno seguente lanciò un altro gusto: bianco e fondente. Anche in questo caso, il riscontro dei consumatori è stato positivo. Così, nel 2021, Franui ha iniziato a essere commercializzato nei più grandi supermercati del mondo, Italia compresa.

Oggi si trova in vendita sia nella versione con cioccolato al latte e bianco, che dark, ossia con fondente e bianco, ma la viralità social dei contenuti ha reso quasi introvabile il prodotto. Il popolo del mondo virtuale, neanche a dirlo, non si è fatto trovare impreparato e ha iniziato a proporre svariate idee home made. D’altronde, realizzare questa prelibatezza è semplicissimo.

Basta acquistare la frutta che si preferisce – lamponi e mirtilli vanno per la maggiore – e, in base al proprio gusto, una o più stecche di cioccolato al latte o fondente e bianco. Dopo aver sciolto il cioccolato a bagnomaria, si deve prima immergere il frutto nel bianco, mettere in congelatore per far solidificare, e replicare il passaggio con il fondente o quello al latte. Infine, un ultimo passaggio in congelatore e si può finalmente gustare. Non è difficile, magari è un procedimento un po’ noioso, ma si può fare anche con i bambini per passare un pomeriggio alternativo.

Inoltre, si può utilizzare ogni varietà di frutta, anche se il massimo della croccantezza si ottiene con il prodotto congelato. Ergo, se possibile acquistate lamponi & Co. surgelati. Se, invece, preferite addentare qualcosa di più morbido, non avete alcuna regola da seguire se non quella di scongelare il tutto a temperatura ambiente un’ora prima del consumo. Non dimenticate che in commercio si trovano ottimi prodotti già pronti, non solo di Franui, ma anche di altri brand come Lindt, che propone la linea Fruit Sensation. Su Amazon, la confezione con lampone e mirtillo rosso al cioccolato fondente, è in vendita a 18,99 euro.

Lindt SENSATION Sensazioni Cioccolato Sacchetto

Lindt SENSATION Sensazioni Cioccolato Sacchetto

Frutta e cioccolato: gli abbinamenti migliori

Tralasciando la ricetta di Franui, che prevede l’utilizzo del lampone e di cioccolato al latte/fondente e bianco, ci sono tanti altri abbinamenti che potete provare. I maestri cioccolatieri studiano da tempo immemore i contrasti più adatti al palato, mix che riescono a creare vere e proprie armonie di sapore. Sia chiaro, questo non significa che non siete liberi di sperimentare, anzi, ma ci sono alcune regole che vale la pena conoscere.

Innanzitutto, è bene essere consapevoli che esistono tanti tipi di cioccolato e che il gusto è dato soprattutto dai differenti gradi di dolcezza. In parole povere, abbinando un cioccolato bianco con un frutto altrettanto zuccherino difficilmente riuscirete a soddisfare il palato di una persona che adora il fondente con una percentuale di almeno il 75%.

Inoltre, gli accostamenti tra cioccolato e frutta non sono rilegati all’universo dei cioccolatini, ma possono essere estesi anche agli altri dolci: dalle crostate ai muffin. Il segreto per creare una vera prelibatezza? Riuscire a equilibrare alla perfezione dolcezza, acidità e consistenza. Ecco perché è fondamentale conoscere, almeno a grandi linee, gli abbinamenti:

  • fondente: ricco di cacao, intenso e amaro, si sposa alla perfezione con tutti i tipi di frutta, compresa quella secca. Il massimo del gusto si ottiene con le varietà dal gusto intenso, come lamponi, fragole, frutti di bosco (specie se canditi), agrumi, pere e banane;
  • al latte: dolce e cremoso, è perfetto con la frutta secca, come nocciole, mandorle e pistacchi. È ottimo anche con la mela;
  • bianco: dolce e delicato, si sposa benissimo con frutti esotici, come il cocco o il limone. Ma anche con lamponi e fragole. Inoltre, può essere speziato con zenzero, cannella o peperoncino.

Chiariti gli abbinamenti migliori, non dovete fare altro che sciogliere il vostro cioccolato preferito, incorporare la frutta scelta, mescolare dolcemente e far raffreddare su una teglia. Per un effetto crunch, fate riposare in congelatore. Avete un pranzo o una cena con amici? Sorprendeteli infilando i frutti ricoperti negli spiedini (volendo potete anche fare il procedimento infilando prima la frutta fresca e poi immergendo il tutto nel cioccolato fuso) o con i bocconcini alle banane e cioccolato. Volendo, potete anche creare una barretta di cioccolato. Sul fondo di uno stampo (va bene anche quello del plumcake), disponete i lamponi o altri frutti, poi colate il cioccolato o i cioccolati e mettete in freezer per almeno un paio d’ore.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963